Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 02:47

Polestar 3, a tutta tecnologia.

Angelo Berchicci ·

Polestar ha presentato ufficialmente il suo primo suv elettrico, chiamato Polestar 3. Il terzo modello del brand svedese, facente parte di Volvo, offre una qualità da marchio premium, un design sportivo e minimalista, e contenuti tecnologici da prima della classe.

Dimensioni importanti

La Polestar 3, ispirata alla concept Precept, adotta una carrozzeria larga e sportiveggiante, con la parte finale del tetto che termina in maniera inclinata, quasi a richiamare la moda dei suv-coupé, e montanti posteriori molto pronunciati. Le dimensioni importanti tradiscono un orientamento che privilegia il mercato nord americano e quello cinese, dove l'auto sarà realizzata (negli stabilimenti Volvo di Chengdu e Ridgeville). Con una lunghezza di 4,9 metri la Polestar 3 si pone come una rivale naturale di Audi e-tron, Bmw iX, Tesla Model X e dell'imminente Mercedes EQE Suv.

Potrà guidare anche da sola

L'aspetto su cui i progettisti si sono concentrati è sicuramente la tecnologia. La Polestar 3 è la prima auto del brand ad adottare un sistema operativo Nvidia Drive, che ha il compito di gestire e coordinare tutti i sensori di cui è disseminata l'auto. L'infotainment, invece, sfrutta la piattaforma Snapdragon Cockpit realizzata da Qualcomm, con display touchscreen da 14,5 pollici, mentre il sistema di connettività è l'Android Automotive, co-sviluppato con Google.

Di serie la Polestar 3 monta 5 radar, 5 camere esterne e 12 sensori ad ultrasuoni, necessari per il funzionamento dei numerosi sistemi di assistenza alla guida. Lo zampino di Volvo, quindi, è evidente anche sul piano della sicurezza, dove arrivano soluzioni inedite, come la telecamera che inquadra l'abitacolo, in modo da evitare che il conducente dimentichi persone o animali all'interno della vettura parcheggiata. 

A partire dal secondo trimestre del 2023, inoltre, l'auto potrà essere dotata del Pilot Pack con il LiDAR di Luminar, che aggiunge ulteriori sensori a ultrasuoni e telecamere per permettere all'auto di scannerizzare a 360 gradi i dintorni dell'auto, anche in condizioni di scarsa visibilità, preparando di fatto la Polestar 3 alla guida autonoma, che potrebbe arrivare in un secondo momento attraverso gli aggiornamenti over the air.

Fino a 610 chilometri di autonomia

Non mancano di certo le prestazioni. La Polestar 3 sfrutta un powertrain a trazione integrale composto da due unità elettriche, una su ciascun asse, per una potenza di sistema di  489 cavalli e 840 Newtonmetri di coppia. L'auto può essere scelta anche con il Performance Pack, che innalza la potenza a 517 cavalli e la coppia a 910 Newtonmetri.

In entrambi i casi la velocità massima è di 210 chilometri orari, mentre l’accelerazione da 0 a 100 è di 5 secondi per la prima e 4,7 secondi per la Performance. La batteria è da 111 kilowattora di capacità con architettura a 400V, può essere ricaricata fino a 250 kilowatt di potenza in DC e permette un'autonomia di 610 chilometri secondo il ciclo WLTP (nella configurazione meno potente). 

La Polestar 3 è già ordinabile con consegne che in Europa dovrebbero partire nel quarto trimestre del 2023. Il prezzo base della vettura è di 89.900 euro per il mercato tedesco (listino italiano in via di definizione).

Tag

Polestar  · Polestar 3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Due recenti crossover a batteria che vanno a inserirsi nel segmento E. Entrambe puntano su tecnologia, prestazioni e su un posizionamento premium

· di Francesco Paternò

Il marchio svedese di auto di lusso elettriche esordisce alla Borsa di New York. "Ora crescita", dice il suo ceo. E non sarà la solita sfida a Tesla

· di Angelo Berchicci

Il terzo modello del brand svedese sarà un suv elettrico di grandi dimensioni, parente della Lotus Eletre. Nascerà negli Usa ma potrebbe arrivare anche in Europa