Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 02:10

Maserati e Bentley, sfida di alto rango.

Angelo Berchicci ·

Il termine "gran turismo" è tanto antico quanto ricco di significati. Una parola che può essere declinata in una gamma di sfaccettature virtualmente infinita e che ogni costruttore interpreta diversamente, in base a quello che è l'heritage e l'identità di ciascun brand. Ma al netto delle contaminazioni, il significato originario del concetto di gran turismo è piuttosto semplice: si tratta di una vettura in grado di trasportare comodamente fino a 4 persone, senza disdegnare stile, lusso e prestazioni. In una parola: assicurando una buona dose di esclusività. 

La Maserati GranTurismo recentemente presentata rispetta a pieno questa definizione, rappresentando l'erede ideale delle gt anni '50 e '60, come la Maserati 5000 GT e la Sebring. Una vettura che offre un abitacolo in grado di ospitare 4 adulti (le foto degli interni non sono ancora state divulgate ma è possibile averne un'anticipazione in un video che vede come protagonista la Folgore), a differenza degli "strapuntini" che montano al posteriore alcune concorrenti d'impostazione più sportiva, si veda la Ferrari Roma, la Aston Martin DB11 e la Porsche 911. Ma la vettura modenese non è certo l'unica ad avere un simile piazzamento: la rivale più vicina parla un inglese molto aristocratico e risponde al nome di Bentley Continental GT. Vediamo i due modelli nel dettaglio.

Maserati GranTurismo

La nuova GranTurismo (che sarà anche declinata nella variante Folgore, la prima auto elettrica della Casa) si ispira ai recenti canoni stilistici del brand, introdotti dalla supercar MC20, come dimostrano i proiettori allungati a sviluppo verticale. Immancabile all'anteriore la grande bocca per far respirare il motore, in cui spicca il logo del tridente, così come le tre feritoie sopra i passaruota anteriori. 

Sotto il cofano della versione endotermica troviamo il V6 biturbo da 3 litri chiamato "Nettuno", derivato dall'unità montata sulla MC20. Rispetto a quest'ultima si tratta di una motorizzazione rivista e meno potente, pensata per essere più efficiente e spendibile nell'uso quotidiano, nonché per i viaggi a medio raggio. Per la GranTurismo nella versione Modena si parla di 490 cavalli e 600 Newtonmetri di coppia, mentre la più sportiva Trofeo tocca quota 550 cavalli e 650 Newtonmetri. Entrambe sono abbinate alla trazione integrale (novità per le gt Maserati). Ancora poche le informazioni riguardanti la Folgore, che verrà svelata nel 2023.

Lo 0-100 viene coperto in 3,9 secondi nel caso della Modena e in 3,5 secondi per la Trofeo, con la velocità massima che si attesta, rispettivamente, a 302 e 320 chilometri orari. Il V6 è abbinato ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti. Listino prezzi ancora in via di definizione.

Bentley Continental GT

A differenza della Maserati, la Bentley Continental GT privilegia il lusso e il comfort alla sportività, e molto probabilmente ha un listino superiore (da 222.300 euro) rispetto a quelli che saranno i prezzi dell'avversaria modenese. Nonostante ciò, la vettura è simile concettualmente alla GranTurismo: anche in questo caso si parla di una coupé elegante e raffinata, con interni di gran classe, spazio per 4 persone e un discreto bagagliaio di 358 litri.

Se prendiamo in considerazione Continental GT con motorizzazione V8 (la più simile per caratteristiche alla GranTurismo) l'impostazione di guida è più rilassata e il peso, di 2.165 chili in ordine di marcia, è probabilmente superiore a quello della Maserati (di cui ancora non si conosce il dato), ma le prestazioni non mancano di certo: l'inglese adotta un 4.0 V8 biturbo da 550 cavalli e 770 Newtonmetri di coppia, in grado di spingere la vettura da 0 a 100 in 4 secondi e farle toccare una velocità massima di 318 chilometri orari.

Anche la coupé di Crewe si affida alla trasmissione automatica e alla trazione integrale, a cui aggiunge vari sistemi elettronici, come gli ammortizzatori adattivi e le quattro ruote sterzanti (opzionali). Per la Continental GT non sono previste declinazioni elettriche ma la gamma può contare sulla nuova versione S, più sportiva, e sulle motorizzazioni W12, ancora più estreme. Possibile, ma non confermato, l'arrivo in futuro di una variante plug-in hybrid. Anche la britannica, infine, può vantare delle origini nobili, che risalgono alla Type R Continental del 1952.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa ha tolto i veli alla nuova generazione della coupé. Sotto il cofano un V6 biturbo che eroga fino a 550 cavalli. In un secondo momento anche l'elettrica Folgore