Con la recente Corolla Cross Toyota va ad arricchire una gamma di suv che è tra le più ampie sul mercato europeo. A fronte di una lunghezza di 4,46 metri il nuovo crossover si posiziona a metà strada fra C-HR e RAV4, nel pieno del segmento C-suv, particolarmente gettonato nel Vecchio Continente (assorbe oltre il 42% delle vendite).
La Corolla Cross (prezzi da 34.500 euro) è anche il modello che porta al debutto il powertrain full hybrid di quinta generazione, che adotta un 2.0 da 197 cavalli, ottimizzato per essere ancora più efficiente promettendo anche maggiore piacere di guida. Vediamo quali sono le principali rivali della Corolla Cross, ovvero quei suv di taglia media che adottano motorizzazioni full hybrid (che quindi non necessitano di ricarica da fonti esterne).
Hyundai Tucson e Kia Sportage
I due crossover sudcoreani condividono la stessa piattaforma N3 e lo stesso powertrain ibrido, che sfrutta un 4 cilindri da 1,6 litri turbo da 230 cavalli e 350 newtonmetri di coppia. Il propulsore è abbinato alla trasmissione automatica a 6 rapporti, e può essere scelto per entrambi i modelli sia a trazione anteriore che con sistema di trazione integrale meccanico.
Simili anche le dimensioni: 4,5 metri di lunghezza per la Tucson e 4,51 metri per la Sportage, dotate rispettivamente di un bagagliaio da 598 e 591 litri di volume utile. I prezzi partono da 37.000 euro per la Kia Sportage 1.6 TGDI HEV e da 34.550 euro per Hyundai Tucson 1.6 HEV.
Renault Austral
Per sostituire un modello di succeso come la Kadjar Renault ha dato vita all'Austral, una crossover più tecnologica, moderna e spaziosa della precedente. La vettura è lunga 4,51 metri, nasce sulla rinnovata piattaforma CMF-C/D e adotta vari tipi di powertrain, tutti elettrificati. Tra questi ci sono anche due motorizzazioni full hybrid "E-Tech", una da 160 e una da 200 cavalli.
Entrambe sfruttano lo schema ibrido sviluppato da Renault, che ha debuttato con la Clio. Sull'Austral, tuttavia, il propulsore endotermico è un nuovo 1.2 tre cilindri turbo-benzina, abbinato a due unità elettriche e al particolare cambio automatico brevettato dalla Casa francese. La trazione è solo anteriore, ma volendo si può optare per le 4 ruote sterzanti (una chicca che solo Renault offre nel segmento C). Il bagagliaio offre fino a 555 litri di capienza, mentre i prezzi della Renault Austral E-Tech partono da 39.500 euro.
Nissan Qashqai
L'ultima generazione della Nissan Qashqai, lunga 4,42 metri per una capacità di carico di 480 litri, condivide con la Renault Austral la piattaforma CMF-C/D (in virtù dell'alleanza tra i due brand), ma lo schema full hybrid della versione e-Power è qualcosa di totalmente diverso da tutti gli altri competitors. Si tratta, infatti, di uno sistema ibrido in serie puro: il motore termico non è collegato in alcun modo alle ruote, che sono mosse esclusivamente da un'unità elettrica.
Il propulsore a benzina, nel caso della Qashqai un quattro cilindri 1,5 litri da 158 cavalli con rapporto di compressione variabile, serve solo a produrre energia elettrica con cui ricaricare la batteria. La potenza di sistema è di 190 cavalli, mentre la coppia è di 330 newtonmetri, con un'erogazione simile a quella di un'auto elettrica. La Nissan Qashqai e-Power, disponibile con la sola trazione anteriore, parte da 36.270 euro.