Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 22:05

La nuova era della mobilità secondo Hyundai.

Redazione ·

Trasformare l'esperienza di chi sta al volante e offrire un'era di mobilità senza precedenti attraverso una tecnologia software in continua evoluzione. Questa è la nuova strategia globale di Hyundai per il futuro dell'automobile presentata durate un evento digitale internazionale.

Aggiornamenti costanti

Entrando nello specifico, dal 2023 tutti i veicoli di Hyundai Motor Group appena lanciati saranno equipaggiati per ricevere nuove versioni software Over-The-Air (OTA) - con trasmissione wirelles, senza fili - che consentiranno ai clienti di mantenere aggiornati i loro veicoli. Questa trasformazione si applicherà non solo ai modelli elettrici, ma anche ai veicoli con motore a combustione interna. I possessori di auto del marchio coreano potranno aggiornare da remoto le prestazioni e le funzionalità dei loro veicoli ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di portarli a un centro di assistenza. Inoltre, i dati delle auto connesse si collegheranno con le future soluzioni di mobilità del gruppo, come ad esempio i robotaxi o i mezzi Urbain Air Mobility (aeromobili).

Veicoli connessi

Entro il 2025, il gruppo prevede a livello globale l'immatricolazione di 20 milioni di veicoli con un sistema proprietario Connected Car Services (Ccs), sviluppato internamente, che offrirà ai possessori di auto della Casa coreana servizi personalizzati ed elaborerà i dati a velocità fuori dal comune, per trasformare tutti i veicoli in Software Defined Vehicle (Sdv): l'obiettivo è ridurrere significativamente il tempo necessario per tutti i processi di produzione di massa, inclusi pianificazione, progettazione e produzione, sviluppando una piattaforma hardware e software condivisa per i veicoli. Ciò consentirà di condividere i componenti dell'auto tra diversi segmenti, portando a uno sviluppo più efficiente e a una maggiore riduzione dei costi per una standardizzazione della piattaforma.

"Trasformando tutti i veicoli in Software Defined Vehicle (Sdv), Hyundai Motor Group ridefinirà completamente il concetto di automobile e assumerà un ruolo guida nell'introdurre un'era di mobilità mai sperimentata prima", ha affermato Chung Kook Park, presidente e responsabile ricerca e sviluppo Hyundai Motor Group. "La creazione di veicoli dotati della capacità di evolversi attraverso il software consentirà ai clienti di mantenere i propri veicoli aggiornati con le ultime caratteristiche e tecnologie molto tempo dopo aver lasciato la fabbrica".

Piattaforme EV

Il gruppo Hyundai introdurrà anche due nuove piattaforme dedicate a veicoli elettrici - eM ed eS - che saranno realizzate nell'ambito del sistema IMA (Integrated Modular Architecture). La piattaforma eM è stata sviluppata specificamente per auto a batteria in tutti i segmenti e fornirà un miglioramento del 50% dell'autonomia con una singola carica rispetto agli attuali veicoli elettrici ed è in fase di sviluppo per supportare la tecnologia di guida autonoma di livello 3 o superiore e le funzionalità di aggiornamento del software OTA. La piattaforma eS del Gruppo, invece sarà sviluppata esclusivamente per i Purpose Built Vehicles (PBV) - minibus, van o veicoli commerciali a zero emissioni con sistema a guida autonoma - con una struttura completamente flessibile e fornire soluzioni su misura per le aziende che operano nei settori della consegna e della logistica.

Guida autonoma

L'infotainment e l'Advanced Driver Assistance System (sistemi di sicurezza Adas) già prodotti in serie da Hyundai saranno gradualmente aggiornati al livello 3 di guida autonoma (richiede comunque che il guidatore sia pronto a prendere il controllo del veicolo mentre il secondo livello implica che chi stia al volante sia sempre attivo e di supporto alla tecnologia) e migliorati entro il 2025, sfruttando anche la pluriennale collaborazione con l'azienda tecnologica Invidia. I sensori all'interno delle telecamere, i radar e i LiDAR montati sul veicolo saranno supportati da software all'avanguardia che aumenteranno la sicurezza di bordo. "Arriverà un avanzato Highway Driving Pilot (una funzione di guida automatizzata condizionale che mantiene la distanza dal veicolo che precede e mantiene il veicolo nella carreggiata ndr.) sul Genesis G90", ha anticipato Woongjun Jang, responsabile del centro di guida autonoma di Hyundai Motor Group. "Il Gruppo sta inoltre sviluppando il suo Remote Parking Pilot (RPP) ancora più efficiente".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il costruttore realizzerà una versione in chiave moderna del celebre prototipo svelato nel 1974, assieme a Giorgetto Giugiaro, autore del modello originale