Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:41

Musk, a dicembre la consegna dei primi Semi.

Redazione ·

In attesa di sapere come andrà a finire la storia dell'acquisto di Twitter (intanto l'udienza fissata per metà mese è stata rinviata al 28 ottobre, aspettando sviluppi), Elon Musk continua a lavorare per rafforzare la sua compagnia di mezzi elettrici. Proprio su Twitter, il manager ha anticipato che a partire dal 1 dicembre prossimo, PepsiCo - la compagnia che vende in tutto il mondo bibite e snack - riceverà i primi esemplari del camion a batteria di classe 8 Semi, la cui produzione è quindi finalmente iniziata.

Sempre via tweet, l'uomo più ricco del mondo ha confermato che il mezzo pesante avrà una automomia superiore agli 800 chilometri, ma non ha specificato quanti esemplari ne verranno costruiti. Il mezzo pesante dovrebbe costare 180mila dollari, anche se potrebbe beneficiare di un'agevolazione fiscale fino a 40mila dollari grazie a un programma di sovvenzioni recentemente approvato dal Senato Usa.

Viene da lontano

Le prime notizie riguardo il Semi sono del 2017: all'epoca Musk promise che gli esemplari di debutto sarebbero arrivati sulle strade americane entro il 2019. Tuttavia, i tempi si sono allungati più volte a causa della carenza di componenti e di altre difficoltà: più recentemente Musk aveva dichiarato che la produzione sarebbe stata probabilmente posticipata al prossimo anno, pur lasciando la porta aperta a qualche speranza di poter iniziare a costruire il prima possibile.

Già nel 2017 PepsiCo ha prenotato 100 camion Tesla per ridurre i costi del carburante e le emissioni della flotta. In un'intervista rilasciata alla CNBC l'anno scorso, il capo di PepsiCo, Ramon Laguarta, ha dichiarato che il trasporto rappresenta il 10% delle emissioni di gas della società. L'azienda produttrice aveva precedentemente dichiarato di voler utilizzare i camion per spedire snack e bevande tra i centri di produzione e di distribuzione, oltre che ai rivenditori.

Tag

Pepsi  · Semi  · Tesla  · Twitter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il ceo di Tesla ripropone l'offerta da 44 miliardi di dollari per il social. La risposta potrebbe arrivare a breve ed essere positiva. Vola il titolo a Wall Street (+22%)

· di Redazione

La start up californiana - sostenuta anche da Volkswagen - è sotto inchiesta negli Usa per un incidente durante i test su strada in Arizona