Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 17:38

Alfa Romeo Tonale e Bmw X1, faccia a faccia.

Edoardo Nastri ·

Jean-Philippe Imparato, ceo di Alfa Romeo, l’aveva detto: la Tonale avrà come riferimento modelli premium come quelli prodotti da Bmw e Lexus. Ora che Alfa Romeo Tonale e la nuova Bmw X1 hanno fatto il loro esordio sul mercato e si conoscono tutti, o quasi, i dettagli dei due suv compatti, è giunto il momento di fare un confronto tra i due modelli nati concorrenti perfetti tra dimensioni, motori, prezzi e allestimenti.

Dimensioni e stile

Lunga 4,53 metri, larga 1,84, alta 1,43 metri con un passo di 2,82 metri e un bagagliaio di 480 litri, la Tonale ha scelto linee fluide definite da volumi pieni e muscolari che ne scolpiscono il posteriore. Particolari come lo scudetto al centro del frontale, la fiancata “GT Line” (richiamo alla Giulia GT del 1963) e il lunotto posteriore a V non lasciano adito a dubbi: stilisticamente parlando, siamo di fronte a un’Alfa Romeo. La Tonale è costruita a Pomigliano D'Arco sulla piattaforma Small Wide 4×4 LWB, la stessa della Jeep Compass, ma sospensioni, freni e sterzo sono dedicati al suv compatto del Biscione.

Costruita a Regensburg (Germania), la Bmw X1 ha scelto linee nette e qualche spigolo per distinguersi nel grande panorama dei suv premium compatti che in Europa garantiscono ampi volumi e margini ai costruttori. La X1 è lunga 4,50 metri, larga 1,84, alta 1,64 e vanta un passo di 2,69 e un bagagliaio di 540 litri. La grande differenza tra i due suv compatti si trova quindi nell’altezza che dovrebbe garantire più abitabilità alla X1 e un design più sportivo e filante alla Tonale.

Motori tutti (o quasi) elettrificati

La Tonale porta in Alfa Romeo un’ondata di novità per quanto riguarda le motorizzazioni ibride a benzina (mild hybrid o plug-in) oppure diesel (non elettrificato). Si parte con il 1.5 turbo benzina quattro cilindri da 130 cavalli con sistema mild hybrid a 48 Volt, capace di una coppia massima di 240 newtonmetri e abbinabile al cambio automatico Tct a 7 marce. La Tonale si può scegliere anche con il 1.5 da 160 cavalli e 240 newtonmetri di coppia, anch’esso supportato da un sistema mild hybrid a 48 Volt capace alle bassissime velocità di dare trazione alle ruote anteriori.

l crossover del Biscione è offerto anche con motorizzazione ibrida plug-in composta da un 1.3 turbo benzina e un motore elettrico da 90 chilowatt sull’asse posteriore per una potenza di sistema di 275 cavalli e trazione 4x4. L’autonomia in elettrico dichiarata è di 80 chilometri in città e di 60 nel misto, grazie a un pacco batterie da 15,1 chilowattora disposto a L nel pianale. Infine, la Tonale arriverà anche con un 1.6 diesel non elettrificato da 130 cavalli e 320 newtonmetri di coppia.

Al debutto la X1 è disponibile con due diesel (sDrive18d da 150 cavalli e xDrive23d da 211 cavalli) e due benzina (sDrive18i da 136 cavalli e xDrive23i da 218 cavalli). In un secondo momento si aggiungeranno alla gamma altre due motorizzazioni intermedie, una a diesel e una a benzina (xDrive20d da 163 cavalli e sDrive20i da 170 cavalli). Versioni d’ingresso a parte, tutte le altre saranno mild hybrid a 48 volt. Presenti anche due powertrain ibridi plug-in da 245 cavalli (xDrive25e) e 326 cavalli (xDrive30e) e la 100% elettrica iX1 con 313 cavalli e 440 di autonomia.

Allestimenti e prezzi

L’Alfa Romeo Tonale propone cinque allestimenti diversi (quelli base non abbinabili a tutte le motorizzazioni): Super, Sprint, Edizione Speciale, Veloce e Ti. Il prezzo di partenza del suv compatto del Biscione è di 35.500 euro, mentre non è ancora stato comunicato quello della versione plug-in hybrid in arrivo entro fine anno.

La Bmw X1 è già ordinabile nelle concessionarie con prezzi a partire da 39.700 euro, mentre le prime consegne inizieranno dal prossimo mese. I prezzi della versione elettrica iX1 non sono ancora stati comunicati, mentre gli allestimenti principali previsti dal costruttore bavarese sono tre: Base, xLine e la più sportiva M-Sport ai quali si possono aggiungere altri optional.  

Tag

Alfa Romeo Tonale  · BMW  · Bmw iX1  · Bmw X1  · Suv compatti premium  · Suv premium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Con la terza generazione il suv compatto viene declinato per la prima volta anche in una variante a zero emissioni. Si parte da 42.250 euro per la sDrive18i a benzina

· di Edoardo Nastri

Il suv compatto sarà ordinabile da aprile in versione mild hybrid da 130 e 160 cavalli e plug-in da 275 cavalli. "E' l'auto del cambiamento", dice il ceo Imparato