BARCELLONA - Trasformare un modello storico come la Corolla - non solo per Toyota ma per l’intera industria automobilistica giapponese – in un suv all’ultima moda. Questa è stata la missione non da poco che la Casa si è posta dando vita alla Corolla Cross, un nuovo crossover di segmento C che va a posizionarsi tra la C-HR e la RAV4. Quale modello migliore, quindi, per portare al debutto il powertrain full hybrid di quinta generazione, reso più efficiente in termini di consumi ed emissioni e più gratificante da guidare.
Stile di compromesso
Il nuovo suv condivide con la berlina Corolla il nome, il linguaggio stilistico e la piattaforma TNGA-C, utilizzata anche per la C-HR. Rispetto a quest’ultima, tuttavia, la Corolla Cross cresce di 7 centimetri, per una lunghezza complessiva di 4,46 metri, mentre il passo rimane invariato a 2,64 metri. Esteticamente la vettura adotta un look da suv, con ampie zone in plastica a proteggere la parte bassa della carrozzeria.
Come tutta la famiglia Corolla, anche la Corolla Cross è una vettura globale, commercializzata nella maggior parte dei mercati, per cui i designer hanno cercato un compromesso che potesse piacere a gusti differenti. Il risultato è un’auto che unisce linee morbide e spigolose, creando nel complesso l’effetto di una vettura piuttosto muscolosa, come si può notare nella zona dei passaruota.
Spazio in abbondanza
All’interno c’è spazio in abbondanza per le esigenze di una famiglia, anche grazie a un tunnel centrale poco pronunciato. Il bagagliaio ha una capienza di 425 litri (48 litri in più rispetto alla C-HR) e si estende fino a un massimo di 1.359 litri abbattendo i sedili posteriori (le versioni a trazione integrale hanno una capacità di carico di 390 litri per via di una minore profondità del vano).
L’abitacolo è realizzato con materiali di qualità e trasmette una sensazione di sobrietà e razionalità. A dominare sono i colori scuri, i comandi sono posizionati in maniera intuitiva e sono ancora presenti svariati tasti fisici, che aiutano a distrarsi di meno durante la guida. Dallo schermo touchscreen di 10,5 pollici è possibile comandare il nuovo sistema infotainment Toyota Smart Connect, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, abbinato al cockpit digitale da 12,3 pollici. Rinnovata è anche la suite di Adas Toyota Safety Sense, che viene ricalibrata e riceve nuovi sistemi per la sicurezza.
Privilegia il comfort
Alla guida la Corolla Cross si rivela un’auto che privilegia il comfort e le andature rilassate, alle quali si può apprezzare l’ottimo assorbimento degli ammortizzatori, la buona insonorizzazione e i consumi contenuti, come da tradizione Toyota (nei tragitti urbani l’auto è in grado di procedere per circa il 60% del tempo in modalità elettrica).
All’occorrenza, tuttavia, l’auto si dimostra anche capace di una guida brillante, grazie alle modifiche apportate al powertrain full hybrid: la batteria e la parte elettrica sono state rese più leggere e potenti, mentre la risposta dell’acceleratore è stata ottimizzata per ridurre al minimo l’effetto di trascinamento in accelerazione, diventato molto meno avvertibile che in passato.
La Toyota Corolla Cross debutterà con una motorizzazione 2 litri da 197 cavalli (la potenza è cresciuta dell’8% rispetto alla precedente versione di questo propulsore), abbinabile sia alla trazione anteriore che a quella integrale intelligente AWD-i. Nel corso del 2023 i listini si arricchiranno di una motorizzazione 1.8 dotata di trazione anteriore. Le consegne della Corolla Cross si apriranno a fine ottobre, con prezzi che partono da 34.500 euro (offerta di lancio).