Maserati ha presentato ufficialmente la nuova generazione di GranTurismo, vettura che sarà declinata sia con propulsori endotermici che in un'inedita variante elettrica "Folgore" (quest'ultima sarà la prima auto a zero emissioni prodotta dal brand modenese).
Esteticamente la vettura conferma le linee che erano già state ampiamente anticipate dai vari prototipi, più o meno camuffati, mostrati dalla Casa. L'auto adotta una carrozzeria di tipo coupé (ma in un secondo momento arriverà anche in una variante GranCabrio a cielo aperto) a 4 posti, con un lungo cofano che va a coprire il propulsore, alloggiato in posizione anteriore.
La nuova GranTurismo si ispira ai recenti canoni stilistici del brand, introdotti dalla supercar MC20, come dimostrano i proiettori allungati a sviluppo verticale. Immancabile all'anteriore la grande bocca per far respirare il motore, in cui spicca il logo del tridente, così come le tre feritoie sopra i passaruota anteriori. La vettura è lunga 4,96 metri, larga 1,96 e alta 1,35. Il passo è di 2,92 metri. Il tutto, con un Cx dichiarato di 0,28.
Prestazioni da supercar
Sotto il cofano della versione endotermica troviamo il V6 biturbo da 3 litri chiamato "Nettuno", strettamente derivato dall'unità montata sotto la MC20. Rispetto a quest'ultima, il propulsore della GranTurismo presenta soluzioni meno estreme, coma la coppa dell'olio a umido piuttosto che a secco, ed è più efficiente, grazie al sistema di disattivazione di tre cilindri.
Anche lo step di potenza è inferiore rispetto a quello visto sulla MC20: per la GranTurismo nella versione Modena si parla di 490 cavalli e 600 Newtonmetri di coppia, mentre la più sportiva Trofeo tocca quota 550 cavalli e 650 Newtonmetri.
Lo 0-100 viene coperto in 3,9 secondi nel caso della prima variante e in 3,5 secondi per la Trofeo, con la velocità massima che si attesta, rispettivamente, a 302 e 320 chilometri orari. Il V6 è abbinato ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti.
Anche elettrica
La versione elettrica Folgore sarà una delle vetture più veloci mai realizzate dal Tridente. Stando ai dati dichiarati, infatti, la vettura sarà in grado di bruciare lo 0-100 in soli 2,7 secondi e di raggiungere una velocità massima superiore ai 320 chilometri orari.
Questo grazie al powertrain a tre motori da oltre 1.200 cavalli, che la renderà anche una delle Maserati più potenti di sempre, mentre il sistema elettrico a 800 volt permetterà di ricaricare 100 km di autonomia aggiuntivi in 5 minuti.
Le prime consegne della GranTurismo endotermica sono previste per l'inizio del 2023, con un listino prezzi ancora da comunicare. La versione Folgore, che rimarrà sostanzialmente invariata nella linea, sarà svelata in tutti i suoi dettagli solo a 2023 inoltrato.