Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:02

Urus S: Ferrari sfida, Lambo risponde.

Paolo Odinzov ·

Una nuova sfida è destinata ad animare l'eterna competizione tra Lamborghini e Ferrari. Questa volta la battaglia tra le due si gioca infatti, per la prima volta, a ruote alte. O meglio tra il "non suv" di Maranello Purosangue, appena presentato, e l'Urus che ha proiettato nel 2018 il marchio di Sant'Agata Bolognese nel segmento più gettonato del mercato: quello appunto degli Sport Utility Vehicles.

Un’ulteriore opzione di scelta

Per rispondere come si deve al Cavallino, che ha accreditato con numeri alla mano la Purosangue come il modello più potente della categoria al momento in circolazione, Lamborghini ha infatti tirato fuori in un batter d’occhio dalle sue officine l’ennesima variante super dopata dell’Urus. Parliamo della Urus S, già in vendita con un listino di 192.651 euro (tasse escluse), gemella della già esistente versione Super performante quasi a voler dare agli indecisi un’ulteriore opzione di scelta nei confronti della rivale.

La sfida sul filo

Pur non essendo nelle prestazioni allo stesso livello della Purosangue, la Urus S ci si avvicina infatti molto. Contro il V12 aspirato di 6.5 litri della “Rossa” da 725 cavalli e 716 Newtonmetri, in grado di spedire la vettura fino a una velocità massima di 310 chilometri orari, bruciando i 100 in 3,3 secondi e 200 in 10,6 secondi, il bolide del Toro schiera infatti un V8 biturbo che eroga 666 cavalli e 850 Newtonmetri. Quanti bastano a fargli toccare i 305 orari con uno 0-100 in 3,5 secondi e uno 0- 200 n 12,5 secondi.

Va ovunque

Grazie al telaio abbinato a delle sospensioni pneumatiche adattive e l’elettronica che permette di selezionare diverse modalità di marcia, compresa quella Sport Corsa e le tarature per la guida off-road, la Urus S, stando a quanto riferito dai progettisti, vanta una reattività e prestazioni ottimali passando come nulla fosse da una guida quotidiana all'insegna del confort, all’asfalto di una pista, o la marcia su neve, fango e sassi.

Infinite opzioni di personalizzazione

Riguardo al design si distingue dalle altre versioni della gamma per alcune componenti sulla carrozzeria che ne mettono in evidenza il carattere sportivo e lussuoso, proposte anche in opzione a seconda delle infinite combinazioni di personalizzazione del modello. Tra queste il paraurti anteriore con un nuovo elemento sottoscocca in acciaio inox nero opaco, il cofano alleggerito con delle prese d'aria, anche qui in nero opaco. Oppure il tetto in fibra di carbonio a vista.

Parla con smartwatch e smartphone

Gli interni presentano un allestimento dedicato e propongono un'offerta di colori e finiture completamente rinnovata. Per la connettività è infine previsto a bordo della Urus S un sistema di navigazione connesso di ultima generazione con funzioni di sicurezza e servizi di controllo della vettura che possono essere gestiti da remoto tramite smartphone e smartwatch: una su tutte, la chiave virtuale.

"Lusso e versatilità allo stato puro"

“L’Urus S si colloca perfettamente al fianco della nuova Urus Performante ed è una vettura per chi sceglie prestazioni, lusso e versatilità allo stato puro”, ha detto il ceo di Lamborghini Stephan Winkelmann, precisando che sul modello sono state fatte modifiche anche per quanto riguarda il sistema di scarico capace di esaltarne ulteriormente il carattere super sportivo con un sound più deciso e note uniche in ogni modalità di guida. Una bella sfida, dunque, anche per quanto riguarda il rombo.

Tag

Ferrari  · Lamborghini Urus S  · Purosangue  · Suv sportivi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Presentata la prima auto del Cavallino a quattro porte. Motore 12 cilindri, 6.496 centimetri cubici e 725 cavalli. Prezzo 390mila euro, previsti 2.500 esemplari l'anno