Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:39

Porsche corre in Borsa.

Redazione ·

Porsche debutta in Borsa a Francoforte. Quella del costruttore di auto di lusso del gruppo Volkswagen è la più importante Ipo realizzata in Germania nel corso degli ultimi 25 anni

Volkswagen ha fissato il prezzo per l'offerta pubblica iniziale di azioni privilegiate del marchio di auto sportive a 82,50 euro per titolo, il limite massimo della forchetta precedentemente che partiva 76,50 euro. Al suono della campana di inizio contrattazioni - agitata dal ceo Oliver Blume - nella borsa tedesca, però, il titolo è addirittura leggermente salito, iniziando gli scambi a 84 euro. La capitalizzazione di mercato di Porsche supera quindi, attualmente, i 75 miliardi di valuta europea, circa l’80% dell’intero valore del gruppo di Wolfsburg: una cifra che molti analisti ritengono esagerata.

911 numero magico

Porsche porterà in borsa 911 milioni di azioni, una cifra ovviamente non casuale ma che fa riferimento al modello di maggior successo e notorietà del costruttore. Il 50% di questi titoli saranno piazzati come “privilegiati”, l’altra metà come ordinari: ma saranno proprio questi ad avere diritto di voto.  

Il prezzo di acquisto per azione ordinaria di Porsche AG che Porsche SE dovrà pagare in base all'accordo di acquisto di azioni è di 88,69 euro, ovvero il collocamento più il 7,5%. Quello totale per il 25% più una azione ordinaria di Porsche AG ammonta quindi a 10,1 miliardi di euro.

Volkswagen - che controlla Porsche -  ha dichiarato che convocherà un'assemblea generale straordinaria a dicembre, in occasione della quale proporrà ai propri azionisti di distribuire all'inizio del 2023 un dividendo speciale pari al 49% del ricavato totale lordo del collocamento delle azioni privilegiate e della vendita delle azioni ordinarie.

Marchio importante

Pur rappresentando soltanto il 3,5% di tutte le consegne del gruppo Volkswagen, Porsche è uno dei marchi più redditizi, avendo generato, nel 2021, il 12% dei ricavi totali di Wolfsburg e il 26% del suo utile operativo. 

Il costruttore ha attualmente sei modelli in gamma - 911, 718 Boxster/Cayman, Macan, Cayenne, Panamera e Taycan - e ha venduto, nei primi sei mesi dell’anno in corso, 145mila esemplari. In linea con i 300mila che hanno rappresentato il totale delle vendite del 2021, 28 volte quelle di Ferrari, 47 quelle di Aston Martin. Il ricavato è stato di circa 30 miliardi di euro, con 5 miliardi di utile operativo.

Tag

Francoforte  · Gruppo Volkswagen  · Ipo  · Oliver Blume  · Porsche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'obiettivo celebrato a Zuffenhausen a soli tre anni dall'inizio della produzione del modello, "nonostante le sfide di questi anni tra crisi dei chip e Covid-19"

· di Luca Gaietta

La nuova versione a batteria del suv tedesco arriverà nel 2024, anziché il prossimo anno, a causa di problemi legati alla produzione del software di gestione

· di Redazione

Il ceo Oliver Blume racconta ad Handesblatt di aver dato istruzioni per un “addestramento” in previsione di una possibile quotazione come quella di Porsche

· di Redazione

L'unità di guida autonoma di Intel ha presentato i documento per l’Ipo a Wall Street. Valutazione possibile, 50 miliardi di dollari

· di Redazione

Nonostante la crisi, i tedeschi pensano a quotare la società che si occupa delle batterie, i francesi l’8 novembre cominciano a separare il business elettrico. Effetto Ipo Porsche

· di Redazione

Secondo il gruppo Volkswagen l’operazione preliminare potrebbe iniziare già entro questo mese. Quotazione attesa tra 60 e 85 miliardi di euro