Una ricarica per l’auto elettrica efficiente e sostenibile anche nei costi: la filosofia della startup padovana Silla Industries si concretizza nel prototipo Duke 44, una colonnina per il “rifornimento” veloce e bidirezionale. Usando la corrente continua (DC) e il doppio connettore da 22kW, non solo riduce i tempi di attesa, ma permette all’elettricità di viaggiare sia dalla rete verso il veicolo che viceversa, dal veicolo verso la rete elettrica (V2G, vehicle to grid), verso l’abitazione (V2H, vehicle to home) o verso un altro mezzo (V2V, vehicle to vehicle).
Silla presenterà Duke 44 al prossimo Salone dell’Auto di Parigi (17-23 ottobre 2022) insieme alle altre sue novità tecnologiche per la mobilità elettrica e la gestione dell’energia.
Bolletta un po’ più leggera
Duke 44 è particolarmente adatto all'installazione negli esercizi commerciali (ristoranti, hotel, palestre, supermercati, grandi magazzini) e dove l'automobilista si fermi per brevi periodi con sessioni di ricarica rendicontabili dal sistema operativo della colonnina. Ma, soprattutto, un caricabatteria bidirezionale come Duke 44 apre le porte a una vera rete elettrica intelligente (la smart grid) in cui chi consuma non ha più il ruolo passivo di prelevare l’energia e pagare i consumi, ma può attivamente immagazzinare e ridistribuire l’elettricità, indirizzandola verso l’abitazione o reimmettendola nella rete generale quando il veicolo non viene usato.
Alcune società del comparto (anche in Italia) prevedono incentivi e remunerazione per questo comportamento, che sfrutta le batterie delle auto full-electric o ibride plug-in come accumulatori di elettricità a basso costo fuori dalle ore di punta o dell’energia in eccesso generata dai pannelli solari. Alla fine la bolletta per chi possiede un’auto a zero emissioni diventa un po’ più leggera.
Prism si collega ai pannelli solari
Fondata nel 2021 da Alberto Stecca (Ceo) e Cristiano Griletti (Head of R&D), nel primo anno di attività Silla Industries è passata da 200 a 4.300 dispositivi prodotti, con la previsione di arrivare a 17.500 a fine 2022 e il team si è allargato a oltre 40 persone rispetto alle 5 iniziali.
Il prodotto “storico” è il caricabatterie universale Prism per auto full-electric e elettriche plug-in, che al Salone di Parigi verrà presentato nella nuova versione "Plus", dotato di connessione a internet per la ricarica del veicolo anche in modalità Night e per gestire la colonnina anche da remoto. Prism può prendere energia dalla rete o dai pannelli solari domestici e in entrambi i casi modula il prelievo in modo intelligente per ottimizzare i consumi e – ancora una volta - i costi in bolletta.