Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 08:57

Moto Guzzi, la V100 sposa l'Aviazione Navale.

Antonio Vitillo ·

È stata presentata al porto di Civitavecchia, sul ponte di volo della portaerei Cavour, la Moto Guzzi V100 Mandello Aviazione Navale, una speciale edizione limitata significativa il legame che, fin dalla sua fondazione, la Guzzi stabilì con la componente aerea della Marina Militare.

L’accostamento fra la casa lariana e la Marina Militare è perciò affatto casuale: l’aquila ad ali spiegate, marchio che fin dal 1921 rende inconfondibile ogni Moto Guzzi, originò dalla militanza di due dei fondatori, Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, nel Servizio Aeronautico della Regia Marina durante la Prima Guerra Mondiale. Fu durante il conflitto che i due amici, assieme al pilota Giovanni Ravelli pensarono di dedicarsi alla costruzione di motociclette. Nel 1919, Ravelli rimase vittima di un incidente, Guzzi e Parodi, a guerra finita, non ebbero dubbi a scegliere l’Aquila come simbolo della loro casa motociclistica, anche in ricordo dell’amico deceduto.

Livrea ispirata ai jet

In virtù di questa storica affinità, Difesa Servizi S.p.a., società del Ministero della Difesa, ha concesso l’uso del marchio “Aviazione Navale” a Moto Guzzi. La V100 Mandello Aviazione Navale sarà realizzata in 1913 esemplari, numero che ricorda l’anno di nascita del reparto volo della Marina, ed è modello esclusivo che s’ispira ai caccia F-35B.

A iniziare dalle grafiche, e per le insegne presenti ai lati del cupolino, il quale riporta anche le tipiche strisce “jet intake”, la cui funzione è di rendere visibili le prese d’aria degli aerei. La particolare livrea si orna poi della coccarda tricolore a bassa visibilità sui lati del serbatoio, ovviamente dello stemma dell’Aviazione Navale e del logo del Gruppo Aerei Imbarcati.

Tanta tecnologia

Modello ricco di tecnologie, la V100 Mandello di serie è la prima moto con una particolare aerodinamica adattiva, fra le Moto Guzzi adotta un’inedita piattaforma inerziale a sei assi, ha l’Abs di tipo “cornering”, le sospensioni a funzionamento semi-attivo e il cambio elettronico, oltre a montare un motore bicilindrico a V trasversale di nuovissima generazione, 1.042 centimetri cubici la cilindrata, è raffreddato a liquido, eroga una potenza di 115 cavalli e una coppia motrice di 105 newtonmetri.

La Moto Guzzi V100 Mandello Aviazione Navale presenta in più il sensore di pressione degli pneumatici TPMS e le manopole riscaldabili; il numero che certifica l’unicità del modello è inciso al laser sulla base del manubrio, ogni esemplare viene corredato di una targa celebrativa e di un telo coprimoto dedicati.

Tag

Moto Guzzi  · Moto Guzzi V100  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Nata per celebrare i 100 anni dell'azienda lombarda, si tratta di una moto rivoluzionaria per la Casa. Propulsore totalmente inedito e aerodinamica attiva