Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 17:11

Ford: nasce “BlueOval City”.

Redazione ·

Ford ha ufficialmente comunicato di aver dato il via ai lavori di costruzione di BlueOval City, il campus - che dovrebbe diventare operativo dal 2025 - da 5,6 miliardi di dollari per l'assemblaggio di veicoli elettrici, la produzione di batterie e componenti e che ospiterà anche una struttura per il riciclaggio degli accumulatori, che la casa automobilistica sta costruendo nel Tennessee occidentale in joint-venture SK Innovation.

Il sito si estenderà per 15 chilometri quadrati dalla cittadina di Stanton e rappresenta il più importante investimento singolo mai realizzato nello stato. L’area si trova nel cosiddetto "Megasite" regionale di Memphis, un'enorme zona verde a nord-est della città che i funzionari statali e locali hanno preparato per anni per uno sviluppo su larga scala di questo tipo. 

Enorme investimento

Quando il campus sarà pienamente operativo, si prevede che darà lavoro a quasi 6mila persone. Fungerà da supporto alla produzione della prossima generazione di pick-up elettrici della serie F, su cui Ford non ha ancora fornito ulteriori dettagli

Dall'inizio della preparazione del sito, la casa automobilistica ha dichiarato che le squadre hanno spostato più di 4,6 milioni di metri cubi di terreno, posato quasi 370mila tonnellate di pietra e installato oltre 4.600 fondamenta profonde, mentre l'acciaio strutturale è stato costruito sul sito.

Una volta completata, BlueOval City affiancherà un analogo stabilimento in costruzione - sempre in joint venture tra Ford e Sk Innovation - nel Kentucky. Le due realtà industriali hanno investito nel progetto 11,4 miliardi di dollari complessivamente e contano di aggiungere, in tutto, 11mila nuovi posti di lavoro

Tag

Blue Oval City  · Ford  · Memphis  · SK Innovation  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Il costruttore Usa investe 180 milioni di dollari per aumentare del 70% la produzione di propulsori nell’impianto inglese di Halewood

· di Redazione

Per realizzare l'obietttivo dei 600mila veicoli a batteria entro il 2023, il costruttore Usa ratifica intese col produttore di accumulatori Catl e l’estrattore di litio Rio Tinto