Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 10:28

Le rivali della Mercedes-AMG C 63.

Angelo Berchicci ·

L'ultima generazione della Mercedes-AMG C 63 (nome per intero Mercedes-AMG C 63 S E Performance), che adotta per la prima volta un powertrain ibrido plug-in da 680 cavalli e 1.020 newtonmetri di coppia, porta una ventata di novità nella nicchia delle berline ad alte prestazioni di segmento D. La sportiva di Stoccarda dice addio al V8 per convertirsi a un quattro cilindri da 2 litri turbo, abbinato ad un'unità elettrica e al sistema di trazione integrale 4Matic, per uno 0-100 in 3,4 secondi.

La AMG C 63, disponibile sia con carrozzeria berlina che wagon, è la proposta più moderna nel settore, nonché l'unica ad adottare un sistema elettrificato. Le rivali con cui dovrà vedersela, tuttavia, sono nomi ormai entrati nel cuore degli appassionati. 

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

L'unica vettura a rappresentare il nosto paese in un segmento altrimenti prerogativa dei marchi tedeschi è l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. A differenza della Classe C, la Giulia è disponibile solo con la classica carrozzeria da berlina 3 volumi, e sotto al cofano monta un 2,9 litri turbo V6 da 510 cavalli e 600 newtonmetri di coppia.

La trazione è sulle ruote posteriori, mentre per la trasmissione Alfa Romeo si è affidata a un cambio automatico a 8 rapporti. Per passare da 0 a 100 bastano 3,9 secondi, mentre la velcoità massima è di 307 chilometri orari. Prezzi da 99mila euro.

Audi RS4 Avant

La quarta generazione dell'Audi RS4, introdotta nel 2017, è disponibile esclusivamente con carrozzeria Avant, ovvero di tipo station wagon. Anche lei sfrutta un 2,9 litri V6 sovralimentato tramite due turbocompressori, per una potenza di 450 cavalli e 600 newtonmetri di coppia.

Lo 0-100 viene coperto in 4,1 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 chilometri orari. La potenza viene scaricata alla ruote tramite il tipico sistema di trazione integrale permanente Quattro, abbinato alla trasmissione automatica a 8 rapporti. Il prezzo parte da 98.600 euro.

Bmw M3

Nella sua versione "liscia" la sportiva di Monaco è mossa da un 6 cilindri in linea biturbo da 480 cavalli e 550 newtonmetri di coppia (per uno 0-100 in 4,2 secondi). La trazione in questo caso è posteriore e il cambio manuale a 6 rapporti. Con la sua sesta generazione la M3 ha dato vita a una vera e propria famiglia di vetture, che oltre al modello standard include la variante Competition, che porta la potenza massima a 510 cavalli ed è abbinata al cambio automatico a 8 rapporti, e la M3 Competion M xDrive, che aggiunge a questo pacchetto anche la trazione integrale (in questo caso lo 0-100 scende a 3,5 secondi).

Per festeggiare i 50 anni del marchio M, inoltre, la scorsa estate Bmw ha svelato la prima M3 Touring della storia, realizzata sulla base dalla M3 Competition M xDrive. I prezzi partono da 99.350 euro per la M3 standard e salgono a 103.950 euro e 108.500 euro per le versioni Competition rispettivamente a trazione posteriore e integrale. Ancora sconosciuto il prezzo della M3 Touring, che sarà prodotta in edizione limitata.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La nuova generazione della tedesca sfida le sportive della categoria, prima fra tutte la Bmw M3, con un motore ibrido plug-in da 680 cavalli e 1.020 Newtonmetri