La prima auto da corsa schierata dalla McLaren è stata messa all'asta da Bonhams in occasione del Goodwood Revival 2022: è stata venduta per 911mila sterline (circa 1,03 milioni di dollari).
La scoperta
La vettura è stata recentemente scoperta in un deposito in Sud America: tutto ciò che è stato trovato è un telaio arrugginito, alcuni pannelli della carrozzeria e l'ultimo motore che l'ha messa in moto, un Oldsmobile V8 da 3,9 litri.
Questa preziosa McLaren è nata in realtà nel 1961 come una Cooper T35P F1 alimentata da un motore Climax ed è stata modificata sei volte prima di raggiungere la sua forma attuale.
Di mano in mano
Anche senza prendere in considerazione lo speciale legame con McLaren, si tratterebbe di un'auto speciale: nella sua prima stagione di F1 nel 1961, fu schierata come Cooper al Gran Premio degli Stati Uniti, tenutosi a Watkins Glen. Fu venduta l'anno successivo a Roger Penske, che la fece dotare di un motore più potente: a quel punto l'auto fu ribattezzata "Zerex Special". Penske la portò alla vittoria a Riverside e Laguna Seca negli Stati Uniti, e a Brands Hatch nel Regno Unito.
Fu poi venduta alla McLaren nel 1964 (che all'epoca operava come Bruce McLaren Motor Racing Team). Dopo essere stata sottoposta a due modifiche sarebbe scesa in pista in occasione di diversi eventi quell'anno, facendo conquistare al fondatore Bruce McLaren le vittorie sui circuiti di Aintree e Silverstone.
Perdere le tracce
La Casa britannica avrebbe continuato a modificare la vettura e ottenere vittorie fino a quando non decise di venderla al pilota dilettante texano Dave Morgan, nel 1965, che l'avrebbe ceduta a un pilota dilettante venezuelano nel 1967, a quel punto se ne sono perse le tracce, fino ad oggi.
A giudicare dall'importo speso per l'auto dal suo attuale proprietario, sospettiamo che presto la preziosa vettura sarà sottoposta a un restauro completo e potrà trovare una nuova vita.