Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 12:23

Lincoln L100, oltre l'autonoma (VIDEO).

Paolo Odinzov ·

La casa automobilistica americana Lincoln, di proprietà della Ford, ha svelato dal vivo al Salone di Detroit (14-25 settembre) il concept L100, dopo averne anticipato i contenuti lo scorso agosto.

Si tratta di una vettura elettrica che rende omaggio alla Model L del 1922, ovvero il primo veicolo di lusso realizzato dal costruttore, e che porta le auto a guida autonoma ad un livello superiore sul fronte del design, della tecnologia e negli equipaggiamenti di stampo premium.

Carrozzeria a "coccinella"

Ancora prima di entrarci dentro, la L100 stupisce con una linea estremamente aerodinamica, che i progettisti definiscono a "coccinella", dove fanno scena le enormi portiere che coprono quasi l'intera lunghezza del veicolo e che si aprono assieme al tetto, in grado quest’ultimo di sganciarsi dal telaio per inclinarsi verso l'alto. La livrea della carrozzeria è inoltre realizzata impiegando una particolare vernice metallizzata contenente acrilico satinato e parti in ceramica, per dei riflessi dal bianco caldo al blu freddo.

La L100 dispone di un sistema d'illuminazione avanzata e intuitiva sia all'interno che all'esterno. Percepisce l'avvicinarsi delle persone le segue intorno al veicolo con una "sinfonia di luci", sfruttando l’intelligenza artificiale e sensori gps.

Controller gioiello

L’abitacolo è un salotto per 4 persone, progettato per creare un ambiente coinvolgente e dove soluzioni come il pavimento digitale danno l’impressione di trovarsi in una astronave.

I sedili della prima fila possono girare a 360 gradi e sulla console centrale è presente un controller gioiello a “scacchiera” interattivo che sostituisce il volante per un'esperienza di comando "intuitiva e senza sforzo".

Batterie di nuova generazione

Progettata per essere un veicolo autonomo che si concentra sulla connettività digitale e la più elevata interazione con l’essere umano, la L100 segue i piani del marchio che prevede di elettrificare l'intera flotta entro la fine del decennio.

Dispone infatti di una propulsione elettrica alimentata da pacchi batteria con celle di nuova generazione, ad elevata capacità, che dovrebbero essere impiegati anche sulle varianti con la spina dei modelli Aviator, Corsair e Navigator, attese entro il 2026.

Un'auto per i clienti di domani

“Negli ultimi 100 anni, Lincoln ha aperto la strada a molteplici innovazioni e ha spinto i confini del design che sono arrivati a definire il nostro marchio così come lo conosciamo e lo amiamo oggi. Con il concept L100 immaginiamo come potrebbero essere le nostre auto per clienti di domani, portandoci avanti per definire il prossimo capitolo della nostra storia”, ha detto il presidente del brand Joy Falotico.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La Continental del 1941, dono alla diva da parte di Orson Welles, va in vendita il 23 aprile da Worldwide Auctioneers. Valutazione ancora da scoprire

· di Angelo Berchicci

Svelato al Salone di New York, il prototipo anticipa la prima elettrica del brand premium di Ford. Luminosità, comfort e abitabilità ai massimi livelli