Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:07

Le rivali della Ford Mustang.

Angelo Berchicci ·

La settima generazione di Ford Mustang promette di alzare l'asticella per quando riguarda le prestazioni e la tecnologia. Si tratta di gran lunga della muscle car più famosa e venduta al mondo, e negli Usa le sue storiche rivali - Chevrolet Camaro e Dodge Challenger, progetti che ormai iniziano ad accusare gli anni - avranno vita dura nel constrastare la sportiva di Dearborn.

In Europa, dove Camaro e Challenger non sono esportate ufficialmente, la nuova Ford Mustang sarà commercializzata solamente nella versione GT, spinta da un classico 5.0 V8 aspirato (per il momento Ford non ha rilasciato informazioni riguardo a potenza e coppia, ma è lecito aspettarsi un incremento rispetto ai 450 cavalli e 530 newtonmetri della precedente generazione). La sportiva americana rappresenta quindi l'unica muscle car in commercio nel Vecchio Continente, e dovrà vedersela con alcune coupé ad alte prestazioni made in Germany, mosse da motori più piccoli del V8 yankee, ma altrettanto potenti. 

Audi RS 5

L'Audi RS 5 rappresenta un'alternativa più sofisticata, almeno dal punto di vista meccanico, alla Mustang GT. Il propulsore è un 2.9 V6 biturbo da 450 cavalli e 600 newtonmetri di coppia, l'auto adotta rigorosamente la trazione integrale permanente Quattro (mentre la Mustang è a trazione posteriore), e la trasmissione è affidata esclusivamente a un cambio automatico a 8 rapporti (per la Mustang si può scegliere tra il manuale a 6 marce o l'automatico a 10 rapporti). La coupé di Ingolstadt brucia lo 0-100 in 3,9 secondi e il suo prezzo parte da 103.500 euro (il listino europeo della Mustang GT non è ancora stato pubblicato, ma la precedente generazione partiva da 54.250 euro).

Bmw M4

La Bmw M4 "liscia", con trazione posteriore e cambio manuale a 6 marce, è forse l'europea che si avvicina di più alla Mustang per concezione. La sportiva di Monaco, tuttavia, è mossa da un 6 cilindri in linea biturbo da 480 cavalli e 550 newtonmetri di coppia (per uno 0-100 in 4,2 secondi), e soprattutto può essere scelta in svariate versioni. La M4 competition, ad esempio, porta la potenza massima a 510 cavalli ed è abbinata al solo cambio automatico a 8 rapporti, mentre la M4 Competion M xDrive aggiunge a questo pacchetto anche la trazione integrale. I prezzi sono di 100mila euro per la versione standard, e rispettivamente di 104.550 euro e 109.100 euro per le varianti Competion a trazione posteriore e integrale.

Mercedes C 63 AMG Coupé S

L'unica vettura della comparativa dotata di propulsore a 8 cilindri è la Mercedes C 63 AMG Coupé S, declinazione ad alte prestazioni della Classe C Coupé di precedente generazione (sigla C205), che dovrebbe essere sostituita a breve da un inedito modello. Il motore è un V8 biturbo da 4 litri, erogante 510 cavalli e 700 newtonmetri di coppia, scaricati sulle sole ruote posteriori attraverso una trasmissione automatica a 9 rapporti. Per passare da 0 a 100 bastano 3,9 secondi, ma per mettersene un esemplare in garage servono almeno 110.819 euro.

Tag

Ford  · Ford Mustang  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La settima generazione della muscle car americana promette di essere "la più digitalizzata di sempre". Niente ibrido, sotto il cofano batte il classico 5.0 V8