Da oggi 14 settembre è attivo anche Napoli il servizio gratuito ACI “Luceverde”, un sistema che garantisce l’informazione su lavori in corso, situazione del trasporto pubblico locale e dei parcheggi. Un progetto condiviso da ACI, Automobile Club di Napoli e il Comune di Napoli.
La polizia municipale ha il compito di inserire i dati nella piattaforma messa a disposizione da ACI: le informazioni sono elaborate dal personale specializzato di ACI Infomobility e andranno ad alimentare tutti i media ed i canali verso i cittadini, a partire da una mappa della città disponibile sia sul sito del comune che su quello dello stesso servizio.
È inoltre disponibile l’app Luceverde per smartphone e tablet e il numero Verde 800.18.34.34 per dare a tutti la possibilità di usufruire delle informazioni ancora più agevolmente, anche senza utilizzare uno smartphone.
"A misura di cittadino"
"Luceverde è l'iniziativa cui già da qualche anno hanno aderito tante città", ha ricordato il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, "e che ha reso molto più facile la mobilità perche è poter viaggiare informati, come succedeva in autostrada, rappresenta un grande vantaggio e può contribuire a limitare gli ingorghi e trovare percorsi alternativi in caso di incidenti o lavori in corso".
Per il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, "si tratta di un'occasione importante perché il Comune ha aderito al programma di infomobilità e questo sicuramente garantirà dei servizi di informazione per tutti i cittadini. Un lavoro fatto insieme alla polizia municipale per cominciare a costruire una città più intelligente e in grado - tramite proprio la diffusione delle informazioni - di garantire una migliore qualità della vita. Una particolare valenza che si sperimenterà già nell’immediato, visto che prevediamo diversi lavori, anche di rifacimento delle strade, nei prossimi mesi. Lo strumento informativo potrà aiutare i cittadini a regolarsi meglio nelle loro scelte".
Il presidente dell'AC Napoli Antonio Coppola ha commentato: "Luceverde fornirà informazioni specifiche nel settore della mobilità a 360 gradi non solo agli automobilisti ma anche a pedoni e tutti gli utenti della strada, in tempo reale, via radio, WhatsApp, telefono e tramite tutti i media possibili. Il servizio è offerto dall'ACI gratuitamente e rientra nel protocollo sottoscritto con il Comune per la mobilità".