Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:26

MG4 Electric, assalto all'Europa.

Paolo Odinzov ·

MG Motor ha tolto i veli sulla MG4 Electric: berlina compatta a zero emissioni di segmento C, destinata ad essere venduta in Europa con prezzi a partire da circa 30mila euro. Una vettura che segna una importante tappa nel percorso di crescita della casa britannica, appartenete oggi alla holding multinazionale cinese SAIC, intenzionata ad avere 10 linee di modelli entro il 2025.

Piattaforma intelligente MSP

La MG4 Electric è la prima auto del marchio basata sulla nuova piattaforma intelligente MSP (Modular Scalable Platform) di SAIC che permette diversi vantaggi in termini di dimensioni, abitabilità e performance. Lunga 4.28 metri, larga 1.83 e alta 1.50, ha un passo 2.70 metri ed è stata studiata nel design presso il SAIC Motor Design Center di Shanghai e l’Advanced Design Studio di e il Royal College of Art di Londra.

La linea è estremante dinamica grazie ad un Cx compreso a seconda delle versioni tra 0,27 e 0,28. Ed a caratterizzarne l’aspetto esterno sono soluzioni come il frontale, con prese d’aria attive, marcato nella geometria da 28 LED e 6 strisce verticali in fibra ottica. Oppure il tetto bicolore che termina con uno spoiler a doppia ala estendendo otticamente il profilo dell'auto.

Spazio hi-tech

La MG4 Electric può accogliere 5 persone e offre un bagagliaio della capacità compresa da 350 a 1.165 litri. Nell’abitacolo, progettato in modo minimalista, la consolle centrale fluttuante procura alla vista una sensazione di spazio e semplicità, oltre a integrare uno storage per smartphone e la ricarica wireless nella versione Luxury. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici e lo schermo di infotainment mobile da 10,25 pollici permettono di tenere sotto controllo dati di marcia e funzioni della vettura. Comprese quelle della navigazione e di connettività, attraverso l’MG iSMART con le interfacce Apple CarPlay e Android Auto.

Riguardo alle versioni, la MG4 Electric verrà proposta nel modello base Standard con motore posteriore da 125 chiloWatt (170 cavalli), alimentato da una batteria da 51 chiloWattora per un'autonomia fino a 350 chilometri (WLTP). Oltre alle versioni Comfort e Luxury da 150 chiloWatt (204 cavalli) con accumulatore da 64 chiloWattora per 450 chilometri. Tutte potranno essere ricaricate rapidamente (CC) dal 10 all'80 percento in 35 minuti.

Funzioni di guida semiautonoma

La MG4 Electric vanta una distribuzione equilibrata del peso 50:50 e utilizza una architettura con assale anteriore MacPherson e  sospensione posteriore a cinque bracci. Il servosterzo elettrico adatta la risposta alla velocità della vettura a seconda delle diverse modalità di marcia. E a bordo sono presenti avanzati sistemi di assistenza tra cui il Front Collision Warning, l’Adaptive Cruise Control, il Traffic Jam Assistance e il Lane Departure Warning, oltre alll'Intelligent Headlight Control e lo Speed Assist System con riconoscimento dei segnali stradali, per avanzate funzioni di guida semiautonoma.

"Alternativa intelligente"

"L'MG4 Electric segna un'altra pietra miliare nella lunga storia di MG Motor, offre un'alternativa maggiormente intelligente ai consumatori che vogliono di più. Combina prestazioni elettriche impressionanti, comportamento di guida eccellente e sistemi di assistenza innovativi con facilità d'uso e un design dinamico eccezionale”, ha detto" Xinyu Liu, ceo di SAIC Motor Europe.

Tag

Auto Elettrica  · MG4 Electric  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Famosa un tempo proprio per le sue decappottabili, la rinata azienda inglese è intenzionata a lanciare il primo modello aperto a batteria nel 2023

· di Umberto Zapelloni

Con la vendita dell'elettrica 4 e del suv HS a benzina e ibrido il marchio cinese punta a crescere anche nel nostro Paese, spiega il responsabile della società

· di Luca Gaietta

Il costruttore ha rilasciato su Twitter un video che mostra una possibile versione di serie dell'elettrica con cui il marchio porta avanti la tradizione delle auto scoperte

· di Angelo Berchicci

La Casa britannica (ma di proprietà della cinese Saic) ha svelato il suo primo modello realizzato sulla piattaforma MSP. E' una compatta elettrica di segmento C