Il lancio di una nuova generazione di Ford Mustang è uno di quegli appuntamenti segnati in rosso nell'agenda di ogni appassionato, e non solo negli Stati Uniti. Dopo mesi di indiscrezioni il momento è ormai vicino, con la rinnovata muscle car di Dearborn che si appresta a monopolizzare l'attenzione del Salone di Detroit, il prossimo 14 settembre.
E per aumentare la suspance da Ford hanno rilasciato gli ultimi teaser della vettura, proprio mentre iniziano a circolare alcune indiscrezioni che sembrano mettere in discussione le convinzioni di questi mesi: secondo le ultime voci, infatti, la nuova Mustang non dovrebbe essere ibrida, bensì continuare a puntare su un tradizionale motore V8, senza aiuti elettrici.
V8 ancora più performante
La Casa americana sembra aver abbandonato, almeno per il momento, lo sviluppo di un powertrain ibrido plug-in a trazione integrale per la sua muscle car, progetto la cui esistenza era stata rivelata da un ingegnere Ford su Linkedin. La vettura dovrebbe invece debuttare con un classico propulsore V8, abbinato rigorosamente alla trazione posteriore e al cambio manuale.
Sulle specifiche di questa unità vige grande mistero. Potrebbe trattarsi di un'evoluzione dell'attuale 5 litri aspirato soprannominato "Coyote", che per ora vanta 450 cavalli e 530 newtonmetri di coppia, oppure di un motore interamente nuovo, magari pensato per essere più efficiente sul piano di consumi ed emissioni, quindi con una cilindrata più piccola e con la possibilità di qualche forma di sovralimentazione.
Un sound emozionante
Quello che sappiamo, grazie al video pubblicato dalla Casa su Twitter, è che il "cuore" della nuova Mustang avrà come da tradizione un sound a dir poco emozionante, e in un primo momento il suono sembra essere meno baritonale e più acuto, dettaglio che potrebbe suggerire un'unità in grado di raggiungere regimi massimi di rotazione superiori rispetto all'attuale.
Il propulsore V8, quindi, dovrebbe farla da padrone almeno in un primo momento, mentre successivamente dovrebbe entrare in listino anche un secondo propulsore, forse uno sviluppo del quattro cilindri turbo EcoBoost da 2,3 litri.
Silhouette inconfondibile
Il teaser diffuso dal ceo di Ford Jim Farley, e confermato dagli avvistamenti di prototipi camuffati, non lascia spazio a dubbi: la prossima Mustang continuerà ad avere la sua inconfondibile silhouette, con il cofano motore molto lungo, le forme muscolose e possenti, l'abitacolo arretrato e i passaruota posteriori pronunciati, oltre ovviamente alla coda "fastback". Una ricetta conservativa che però potrebbe prevedere importanti novità per il frontale, in particolare per quanto riguarda proiettori e mascherina.
Sin dal suo ritorno nel 2005 la Mustang ha fatto "squadra a sè", distaccandosi dal linguaggio stilistico della normale gamma Ford e rifacendosi alla celebre antenata del 1964. A breve vedremo in che modo i designer Ford hanno interpretato il compito di disegnare quella che potrebbe essere l'ultima Mustang endotermica prima dell'era elettrica.