Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:58

Porsche, niente F1 con Red Bull.

Redazione ·

Porsche ha abbandonato il progetto di entrare in Formula 1 insieme con la scuderia Red Bull del pilota campione del mondo Max Verstappen. Il costruttore, tuttavia, continua a puntare a un posto sulla griglia di partenza perché questo sport "rimane un ambiente attraente".

Lo ha confermato la stessa Porsche annunciando che le discussioni in atto con la squadra austriaca "non saranno più portate avanti. La premessa è sempre stata che una partnership sarebbe stata basata su un piano di parità, che avrebbe incluso non solo una sinergia per i motori, ma anche per il team. Non è stato possibile raggiungere questo obiettivo”.

Nuove norme

In precedenza si era parlato della possibilità che Porsche acquistasse una quota del 50% nella divisione tecnologica della Red Bull: un passaggio che le avrebbe permesso di diventare fornitore di motori in F1 a partire dal 2026, quando entreranno in vigore le nuove norme sulle power unit.

Queste prevedono l'eliminazione della MGU-H - che genera elettricità dal calore di scarto - e l'aumento della potenza elettrica in uscita dagli attuali 120 kiloWatt (equivalenti a 161 cavalli) a circa 350 (469 CV). Inoltre, è previsto l'utilizzo di carburanti completamente sostenibili derivati da rifiuti, fonti non alimentari o dall'atmosfera.

Secondo molti, è proprio questo il motivo per cui Porsche starebbe valutando la possibilità di entrare in F1: il capo della ricerca e sviluppo dell'azienda, Michael Steiner, ha più volte detto che i carburanti più moderni possono essere una “ancora di salvezza” per le auto a combustione interna destinate a non essere più commercializzatili dal prossimo decennio.  

Un altro marchio della galassia Volkswagen - Audi -  ha recentemente annunciato che entrerà in F1 nel 2026 con un proprio propulsore. Lo farà quasi certamente tramite il team svizzero Sauber, che oggi corre insieme con Alfa Romeo.

Tag

Formula 1  · Max Verstappen  · Porsche  · Red Bull  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Secondo Reuters, il numero è stato deciso per rendere omaggio al modello più famoso della Casa. Si attende una valutazione tra 70 miliardi e 80 miliardi di dollari

· di Redazione

Il ceo Duesmann conferma che i tedeschi arriveranno nel Circus come fornitori di motori e forse con una propria scuderia. Possibile l'acquisizione della Sauber