Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:55

Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, stile italiano.

Antonio Vitillo ·

È l’unione di due marchi tra i più esclusivi a dare vita alla nuova Ducati Streetfighter V4 Lamborghini. Nata sulla base tecnica della Panigale V4 S in versione 2023, questa edizione speciale di Streetfighter incarna i valori di sportività, prestazioni estreme e bellezza comuni a due delle aziende che hanno contribuito a fare la storia della Motor Valley emiliana. 

Per pochi

Edita in numero limitato a 630 esemplari - oltre i 63 destinati ai clienti Lamborghini, che potranno replicare i colori della propria auto sulla Streetfighter V4 - la moto rielabora i concetti che hanno dato vita alla Lamborghini Huracán STO, supersportiva omologata per l’uso stradale creata con l’unico scopo di offrire tutte le sensazioni della guida sportiva di una vera auto da corsa.

Disegnata nel Centro Stile Ducati, la moto ha il parafango che s’ispira agli sfoghi aria integrati nel “cofango” Lamborghini (caratteristica della Huracán STO, su cui cofano anteriore e parafanghi sono integrati), gli estrattori ricavati sul puntale ricalcano le prese di raffreddamento dell’auto, mentre quelli presenti sulle cover laterali del serbatoio richiamano gli sfoghi sui parafanghi anteriori, come gli estrattori sul codino monoposto citano quelli presenti sul cofano motore della Lamborghini. Tutti i particolari in fibra di carbonio utilizzano la stessa trama visibile delle auto dell’azienda di Sant’Agata Bolognese, come la sella si rifà alle finiture del modello da cui trae ispirazione. Stessa fibra che è stata impiegata in parti utili alla protezione dal calore, ma anche nel supporto proiettore, nel parafango e nelle protezioni del telaietto posteriori. Inoltre, osservando attentamente la Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, si può notare come lo scarico Akrapovic in titanio adotti un fondello anch’esso in fibra di carbonio.

I 630 esemplari di Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, cioè quelli non destinati ai possessori di una Lamborghini, saranno realizzati nei colori Verde Citrea e Arancio Dac, una delle combinazioni colori specifiche della Huracán STO, mentre i foderi e i piedini forcella Öhlins sono neri.

"Twin Pulse"

La Streetfighter V4 Lamborghini adotta il motore Desmosedici Stradale da 1.103 centimetri cubici, la cui potenza è di 208 cavalli, caratterizzato dall’ordine degli scoppi “Twin Pulse” di derivazione MotoGP. Il telaio “Front Frame” in alluminio sfrutta il quattro cilindri come elemento stressato, le sospensioni sono unità semiattive Öhlins Smart EC 2.0, mentre l’impianto frenante Brembo conta su pinze Stylema e dischi da 330 millimetri. Il peso in ordine di marcia è di 197,5 chili.

La Ducati Streetfighter V4 Lamborghini sarà fornita con una serie di accessori dedicati al suo impiego in pista. Ulteriore sottolineatura alla sua esclusività, è il certificato di autenticità in alluminio su cui vengono riportati i numeri di telaio e motore. In più, coloro che potranno acquistare le 63 moto destinate ai già clienti Lamborghini, avranno la possibilità di completare il proprio look con casco, giubbotto e tuta di pelle caratterizzati da uno schema colori che riprende quello della moto.  Le consegne di Ducati Streetfighter V4 Lamborghini inizieranno ad aprile 2023.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Il marchio italiano introduce degli aggiornamenti che mantengono lo spirito dellacategoria ma con innovativi look e differenze tecnologiche. Prezzo da 22.990 euro

· di Antonio Vitillo

Presentata all'Eicma nel 1994, la supersportiva che sostituisce la 851 non fa nulla per nascondere la vena racing. Il suo terreno di caccia ideale sarà la Superbike