Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:13

F1, a Monza un Gp da record.

Redazione ·

Quello che si svolgerà nel prossimo week end tra il 9 e l'11 settembre sul circuito di Monza - che festeggia in questi giorni i suoi primi 100 anni di vita - sarà un Gran Premio d'Italia di Formula 1 (il 93esimo) straordinario, incorniciato da un successo di pubblico senza precedenti e una festa per tutto il motorismo italiano e internazionale. 

Lo ha confermato, nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, il presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani che ha snocciolato i motivi di orgoglio per gli organizzatori. Intanto gli spettatori: saranno - nei tre giorni di attività - oltre 350mila, più che mai nei 100 anni di storia dell’autodromo. “E’ il numero più alto mai registrato - ha detto il numero uno del club - che accogliamo con soddisfazione”. 

Sticchi Damiani ha poi ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che - è stato annunciato - sarà l’ospite d’onore del circuito in occasione della gara, a sottolineare l’eccezionalità dell’evento per il nostro Paese. Altre testimonianze vengono, sempre per ACI, dagli accordi con la compagnia di bandiera ITA Airways - che permetterà il sorvolo della pista da parte di uno degli ATR 350 “brandizzati” con il logo dei 100 anni della pista e dal ritorno delle Frecce Tricolori che daranno - col loro passaggio - simbolicamente il via alla gara. Confermato anche che, per la prima volta, l’inno di Mameli, che tradizionalmente chiude l’attesa prima del semaforo verde previsto per le 15 di domenica, sarà cantato dal celebre tenore toscano Andrea Bocelli.

Il tutto - ha continuato Sticchi Damiani nel proprio intervento - a garanzia di una giornata straordinaria che apre “il secondo secolo” di vita dell’autodromo di Monza. Un futuro che, per il presidente ACI, passa per il completamento dei lavori di riorganizzazione e aggiornamento della pista e delle infrastrutture (“a cento anni è inevitabile sentire qualche acciacco”) per i quali, ha sottolineato “stavolta i soldi ci sono, grazie al governo e alla regione Lombardia che non hanno mai fatto mancare il proprio appoggio. Anche perché senza questa collaborazione con le istituzioni, non ci potrebbe essere il Gran Premio d’Italia”.

Tanti protagonisti

Oltre ai protagonisti in pista e a quelli che concorreranno allo spettacolo con il loro tifo sulle tribune, la tre giorni sarà scandita - per il pubblico che accorrerà a Monza - anche dal ritmo di alcuni artisti italiani e internazionali che si alterneranno in performance musicali live sul podio, trasmesse all’interno di tutto l’Autodromo dai maxischermi lungo la pista. Venerdì 9 settembre Andrea Obiso farà risuonare le dolci note del suo violino, seguite poi dalla strepitosa “black soul” di Sherol Dos Santos e dall’esibizione dei deejay Vinai; sabato 10 settembre sarà invece il DJ e trombettista australiano Timmy Trumpet ad animare il circuito e infine, il giorno della gara, dopo la cerimonia di premiazione salirà sul podio Mara Sattei, giovane cantante che nella sua breve carriera vanta già 12 dischi di platino e 3 d’oro.

Le parole degli intervenuti

I 100 anni di Monza coincidono anche con i 150 della Pirelli, che del mondo delle gare è assoluta protagonista. A confermare lo stretto rapporto con la gara italiana, alla conferenza stampa ha partecipato anche il vice presidente esecutivo e ceo del gruppo Marco Tronchetti Provera che ha detto: “L’Autodromo di Monza è per noi una seconda casa ed è stato anche il nostro primo ‘laboratorio a cielo aperto’. All’interno del tracciato esiste ancora una parte che si chiama ‘Circuito Pirelli’ dove i nostri ingegneri svolgevano i test dei prototipi degli pneumatici stradali. Anche per questo siamo molto felici, nello stesso anno del nostro anniversario, di unirci alle celebrazioni per il primo secolo dell’Autodromo”.

Nel suo intervento, Geronimo La Russa, Presidente di AC Milano ha parlato soprattutto del futuro: “Ci adopereremo per rendere Monza ancora più accessibile a tifosi e appassionati di motorsport grazie, per esempio, al prolungamento della linea metropolitana 5 che collegherà Milano al capoluogo brianzolo. La sfida è quella di creare una sinergia funzionale tra sport motoristici e mobilità sostenibile, che garantisca al nostro circuito di continuare ad essere un modello da imitare e un punto di riferimento internazionale”. Per Giuseppe Redaelli, Presidente dell'Autodromo Nazionale: "La straordinaria affluenza di pubblico che aspettiamo nel fine settimana di gara è la vera celebrazione per il nostro secolo di vita. Monza che è sempre stato un innovatore nel campo dell’automotive e del racing e ora lo è anche nella tecnologia” A questo proposito Redaelli ha citato come esempio l’ingresso  - primo caso di un circuito motoristico al mondo - nel metaverso. 

Ringraziamenti per la sinergia dello sforzo di realizzare un evento memorabile sono stati espressi dal sindaco di Monza Paolo Pilotto, che ha ricordato l’app MOVE to GP, grazie alla quale è già possibile prenotare e acquistare parcheggio e navetta, per ottimizzare il più possibile i tempi di spostamento e limitare l’eccessiva congestione”. Il suo collega milanese Giuseppe Sala ha rivendicato come “la città e il  territorio sappiano accogliere e organizzare eventi sportivi di livello internazionale. La storia del circuito di Monza e la partecipazione di così tanti tifosi e appassionati lo testimoniano con entusiasmo".

Infine il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana ha sottolineato ancora una volta “la forte vocazione internazionale del nostro territorio, culla di iniziative capaci di promuovere lo sviluppo delle imprese e l’attrazione di investimenti". Ora la parola passa ai motori.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Sottoscritta al GP d'Italia a Monza un’intesa per “accelerare l’utilizzo diffuso di prodotti, servizi e soluzioni per la transizione energetica”

· di Redazione

La storia dell’Autodromo nazionale, i personaggi e le vicende che ne hanno segnato un secolo di vita: tutto questo in un nuovo programma audio in otto puntate

· di Redazione

Rai Due trasmette venerdì 9 in prima serata un lungometraggio dedicato al secolo di vita dell’autodromo e alla storia dell’automobilismo sportivo e non in Italia

· di Redazione

Il 3 settembre 1922 veniva inaugurato il “Tempio della Velocità”. In attesa dei bolidi di F1, ACI celebra oggi lo storico compleanno con una serie di iniziative speciali

· di Redazione

Parlando al "Gr1 Parlamento", il presidente dell'Automobile club conferma che si stanno realizzando tribune provvisorie per l'appuntamento con la F1 dell'11 settembre