Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 19:03

Audi Q6 e-tron, quello che sappiamo.

Angelo Berchicci ·

Audi si prepara a lanciare la Q6 e-tron, un nuovo suv elettrico che andrà a posizionarsi a metà strada fra la Q4 e-tron e la più grande e-tron. Per la Casa degli anelli la Q6 e batteria si preannuncia un modello fondamentale, in quanto sarà il primo a utilizzare l'inedita piattaforma PPE (Premium Platform Electric), dedicata alle elettriche di nuova generazione e sviluppata assieme a Porsche. 

Una piattaforma inedita

La Q6 e-tron, la cui presentazione è attesa per i primi mesi del 2023, condividerà l'architettura PPE con la versione a zero emissioni della prossima Porsche Macan (il cui debutto dovrebbe avvenire più o meno nello stesso periodo), ma anche con l'Audi A6 e-tron e A6 Avant e-tron, di cui la Casa ha già diffuso alcuni dati tecnici (ma i due modelli dovrebbero arrivare dopo la Q6). 

Di conseguenza, possiamo ipotizzare che il futuro suv dei quattro anelli - come l'A6 e-tron - potrà essere dotato di vari powertrain, a doppio motore e trazione integrale o a singolo motore e trazione posteriore. Le prestazioni non mancheranno di certo, dal momento che la piattaforma PPE è stata pensata per la gamma alta. Si ipotizza, infatti, una potenza di sistema di circa 476 cavalli e 800 Nm di coppia per la versione a trazione integrale.

Probabile anche l'arrivo di versioni "base" con meno cavalli, nonché di una variante ad alte performance, magari con marchio RS, ancora più potente. D'altronde l'origine Porsche del pianale PPE promette divertimento di guida e capacità di gestire cavallerie elevate. 

Anche Sportback

La nuova architettura può vantare un sistema a 800 volt e la possibilità di ricaricare in corrente continua (DC) con potenze fino a 270 kilowatt. Alla massima velocità è possibile assorbire in 10 minuti energia sufficiente per percorrere circa 300 chilometri, mentre in meno di 25 minuti il livello di carica della batteria passa dal 5% all’80. Sulla A6 Avant e-tron l'autonomia massima promessa è di 700 chilometri, per cui ci aspettiamo valori simili per la Q6 e-tron, anche se leggermente inferiori vista la massa maggiore e l'aerodinamica meno favorevole.

Per quanto riguarda le dimensioni, la Q6 e-tron dovrebbe posizionarsi poco al di sopra della Q5, con una lunghezza prevista attorno ai 4,7 metri. Le foto spia sembrano anticipare un design teso e muscoloso, in linea con il family feeling adottato da Audi per i suoi modelli elettrici.

Come già avvenuto per e-tron e Q4 e-tron, anche il Q6 e-tron sarà declinato in una versione di carrozzeria Sportback, con lunotto inclinato in stile suv-coupé (i cui prototipi sono già stati immortalati su strada con le necessarie camuffature). Il prezzo di partenza dovrebbe attestarsi tra le 60 e le 70mila euro, con le versioni Sportback proposte a circa 2mila euro in più.

Tag

Audi  · Audi q6 e-tron  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Con un V10 da 620 cavalli e uno 0-100 in 3,4 secondi, la tedesca è la vettura di serie a trazione posteriore più potente e performante mai realizzata a Ingolstadt

· di Luca Gaietta

Il modello, atteso dopo il 2025, impiegherà un potente sistema elettrificato, probabilmente plug-in. A dirlo Stephan Reil, capo ricerca e sviluppo della divisione Sport del marchio...