Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 04:03

Roma mette in regola le bici elettriche.

Patrizia Licata ·

Il noleggio di bici elettriche a Roma avrà nuove regole dal 1° gennaio del 2023. La Giunta capitolina ha approvato le linee guida per il servizio di bike sharing a pedalata assistita poco dopo aver dato il via libera a uno schema simile che riguarda l’affitto dei monopattini. L’obiettivo è garantire la sicurezza degli utenti e limitare il caos dei mezzi abbandonati su strade e marciapiedi.

Le nuove norme

Per le ebike a noleggio sono previsti il limite di velocità a 25 chilometri all'ora e l’obbligo di targa metallica su ogni veicolo con aggiunta di QR Code che ne permette l'identificazione immediata attraverso dispositivi elettronici. Saranno create apposite aree per lasciare i mezzi e le altre saranno No parking. 

Il servizio – a differenza di quanto previsto per i monopattini – verrà aperto ai minorenni, con obbligo di iscrizione attraverso la carta di identità.

Servizio esteso al Gra, ridotto in centro

Le ebike si potranno noleggiare su un'area di 95 chilometri quadrati totali tra le Mura Aureliane, l'anello ferroviario, la fascia verde, il Gra, Ostia e Acilia. Ci sono però limitazioni sul numero di bici in base alla zona: nella Ztl Tridente potranno esserci al massimo 30 mezzi per ogni operatore che saliranno a 300 nella Ztl Centro storico e diventeranno 70 nella Ztl Trastevere. In tutta l'area del I Municipio (Ztl escluse) i mezzi potranno arrivare a un massimo di 600.

Tre operatori autorizzati

Rispetto alla situazione attuale, gli operatori autorizzati a offrire il servizio di bike sharing elettrico saranno al massimo tre, selezionati tramite avviso pubblico. Le concessioni che la Capitale assegnerà avranno durata triennale.

Le imprese che vorranno operare a Roma dovranno avere già effettuato un servizio ammesso in città con un minimo di 750mila abitanti e almeno 500 veicoli. Ogni fornitore verserà a Roma Capitale un canone variabile tra 1 e 4 euro al mese per ciascun veicolo.

I monopattini

Le linee guida per il servizio di noleggio dei monopattini seguono la stessa falsariga: dotazione della targa metallica sui veicoli con aggiunta di QR code e velocità limitata a un massimo di 20 orari che diventano automaticamente 6 nelle aree pedonali. II noleggio è riservato ai maggiorenni e quindi occorre iscriversi con la carta d’identità. Ci saranno appositi stalli per lasciare i mezzi; le altre sono zone No Parking. Il servizio è esteso su un'area di 95 chilomeri quadrati tra le Mura Aureliane, l'anello ferroviario, la fascia verde, il Gra, Ostia e Acilia.

Tag

Comune di Roma  · eBike  · Monopattini  · Noleggio  · 

Ti potrebbe interessare