Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:45

GM, il centro design in Europa a Julian Thomson.

Paolo Odinzov ·

Julian Thomson, ex capo design Jaguar famoso anche per i suoi trascorsi presso Volkswagen e soprattutto Lotus dove è stato il padre della Elise, è stato annunciato come direttore di un nuovo studio Advanced Design Europe della General Motors.

Il sito sarà aperto in Inghilterra, nelle regione delle Midlands, entro la fine di quest'anno seguendo i piani de ceo Mary Barra per consentire al colosso automobilistico americano di tornare nei mercati automobilistici europei "in modo significativo".

Struttura dalla portata globale

L'Advanced Design Europe di Gm è stato fortemente voluto dal vicepresidente del design globale del gruppo Mike Simcoe per favorire proprio lo spostamento del conglomerarto nel mercato dei veicoli elettrici. Potrà contare inizialmente uno staff di 35 persone, destinato a crescere per organico nel tempo, e parteciperà a tutti i progetti di prodotto globali del costruttore avendo anche la libertà di suggerirne di nuovi.

Il sogno: progettare una Corvette

Thomson, che ha studiato per lungo tempo da vicino la gamma di prodotti General Motors, ha infatti precisato che l'Advanced Design Europe non si limiterà a "europeizzare" i modelli esistenti dei vari marchi facenti capo alla azienda di Detroit, ma avrà un raggio di azione ampio quanto quello di qualsiasi altra sede di progettazione Gm e si interfaccerà in tempo reale con le strutture americane, coreane e cinesi.

“Ammiro l'ultima Chevrolet Corvette, mi piacerebbe possederne una ed essere coinvolto nella progettazione di una Corvette sarebbe un sogno" ha confessato il designer.

Tag

Car design  · General Motors  · Julian Thomson  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il colosso americano punta a "guadagnare" con i veicoli a batterie entro metà del decennio, grazie a una riduzione dei costi di produzione

· di Angelo Berchicci

Il responsabile dello stile abbandonerà la Casa a fine mese. Per il successore, ancora sconosciuto, si punta sulla discontinuità, in vista della rivoluzione elettrica