Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:51

Porsche, 6 nuove elettriche entro il 2030.

Paolo Odinzov ·

Porsche si prepara a sferrare una vera offensiva con inediti modelli elettrici. In tutto saranno sei le vetture a zero emissioni che il costruttore di Zuffenhausen lancerà entro il 2030. Tra queste non solo le attese varianti a batteria di Macan e Cayenne, previste rispettivamente nel 2024 e nel 2025 e sviluppate sulla Premium Platform Electric (PPE), ma anche la seconda generazione della Taycan e una versione elettrica della Panamera basate sulla piattaforma SSP Sport.

Pianale quest’ultimo derivato dalla Systems Platform (SSP) del Gruppo Volkswagen e che consentirà di ottenere sui modelli un baricentro estremamente basso sfruttando una sottile batteria sistemata sul pavimento dell’abitacolo.

"Puntare sui segmenti ad alto margine"

La Panamera elettrica verrà prodotta (probabilmente a Lipsia) insieme a una variante rinnovata del modello esistente di seconda generazione attesa nel 2023. Permetterà di ampliare la scelta nella gamma della 4 porte tedesca proposta al momento nelle versioni termica e ibrida plug-in.

"Stiamo puntando in particolare sui segmenti a più alto margine e miriamo a sfruttare nuove opportunità di vendita in questo modo", ha detto il numero uno di Porsche e ceo del gruppo Volkswagen Oliver Blume, spiegando la decisione di accostare alla Taycan una versione a batteria della più grande Panamera.

Saranno infatti proprio le dimensioni, con una lunghezza prevista intorno ai 5,2 metri, il punto di forza per fare della Panamera elettrica una perfetta rivale di modelli blasonati come la Mercedes-AMG EQS 53 che al momento sfuggono nel mercato alla portata della Porsche.

Componenti condivise

Per il resto sia la Panamera EV che la nuova Taycan condivideranno componenti strutturali, della trasmissione e del telaio. Oltre a un'architettura elettrica di nuova concezione, con uno o più motori, in grado di supportare una guida autonoma di livello 3 e offrire funzionalità digitali abilitate al 5G tramite un sistema operativo sviluppato in collaborazione la divisione software Cariad del gruppo Volkswagen. Ad alimentare ambedue le vetture dovrebbe infine esserci una batteria ad elevata efficienza da 800 volt.

Tag

Auto elettriche  · Porsche  · Porsche Panamera  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Secondo il gruppo Volkswagen l’operazione preliminare potrebbe iniziare già entro questo mese. Quotazione attesa tra 60 e 85 miliardi di euro

· di Angelo Berchicci

Dopo il lancio del suv, nel 2002, gli ingegneri tedeschi ne immaginarono una variante open-air. La concept, esposta al museo della Casa, non ebbe mai seguito

· di Luca Gaietta

La nuova versione da corsa della sportiva tedesca impiega un motore da 560 cavalli. Debutterà alla 24 Ore di Daytona, costa 511mila euro