Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:03

Lamborghini: "Per l'elettrico c'è tempo".

Paolo Odinzov ·

L’elettrico? "Non abbiamo bisogno di decidere ora", così la pensa il presidente e ceo di Lamborghini Stephan Winkelmann, secondo il quale, come riferisce Bloomberg, la Casa del Toro può attendere “ancora qualche anno” prima di decidere se e quando passare a produrre sole auto a batteria a zero emissioni. Anche se il primo modello della categoria, nello specifico una 2 porte super sportiva a 4 posti, è programmato entro il 2030.

Numeri da record con le auto a benzina

Il marchio sta registrando vendite record e questo secondo il big manager di Sant’Agata Bolognese indica che per adesso continuare a proporre delle supercar a benzina sia la via giusta per il successo. Nel dettaglio, lo scorso anno Lamborghini ha segnato il risultato migliore nella sua storia consegnando in tutto il mondo 8.405 auto e durante i primi 6 mesi del 2022 ha immatricolato 5.090 unità che equivalgono a un 5% in più e al totale più alto mai registrato nel periodo. Con l'utile operativo aumentato del 69,6%, da 251 milioni di euro a 425 milioni di euro e un tutto esaurito per i prossimi 18 mesi.

Questo, mentre sono in arrivo le prime ibride del marchio, tra cui l’erede della Huracán e delle varianti elettrificate del suv Urus, per lo sviluppo delle quali l’azienda ha programmato oltre 1,7 miliardi di euro di investimenti.

"Complicato fare la scelta giusta"

Avere troppo presto tutta la gamma elettrica secondo Winkelmann potrebbe dunque non essere la risposta giusta. Pure se la maggior parte delle case automobilistiche si è già impegnata a compiere l'importante svolta. "Sarà molto, molto complicato fare la scelta giusta", ha detto il tedesco pur non nascondendo che quella della elettrificazione sia comunque una sfida da intraprendere necessariamente, anche in base alle regolamentazioni sulle emissioni che determinerà il momento e fino a che punto un marchio come Lamborghini dovrà spostarsi nel mondo completamente elettrico. Per farlo potrà contare sull'appoggio del gruppo Volkswagen che ha promesso di investire oltre 90 miliardi di dollari nello sviluppo della tecnologia elettrica nel prossimo decennio.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il primo prototipo ibrido con specifiche LMDh del marchio monterà un V8 biturbo elettrificato da 681 cavalli in grado di lanciare la vettura a 340 orari

· di Paolo Odinzov

A dirlo il presidente e ceo Stephan Winkelmann, secondo il quale la prima elettrica del marchio sarà una sportiva 2+2 molto versatile e "subito riconoscibile"