Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 03:04

MG, la Cyberster Roadster prende forma.

Luca Gaietta ·

MG ha rilasciato un nuovo video su Twitter che sembra mostrare la versione di serie del concept Cyberster Roadster: primo modello della serie di vetture che sotto l’acronimo “Cyber” racchiudono i 5 principi del marchio britannico (di proprietà cinese): co-creating, young, beyond, evolution e recreation.

La tradizione delle "scoperte"

Da quanto si vede nelle immagini sembra che la Cyberster Roadster, destinata a portare avanti in chiave elettrica la tradizione delle scoperte della Casa, riprenda per certi aspetti con una rilettura moderna alcuni canoni della MG F lanciata dalla MG nel 1995.

La Union Jack sul posteriore

Più ampia nelle forme della carrozzeria rispetto al prototipo, probabilmente per compensare l’ingombro del pacco batteria, è caratterizzata nel design esterno da particolari come le luci posteriori a freccia che riprendono il tema della bandiera Union Jack, soluzione vista sulle auto della Mini. Oppure il cofano estremamente lungo e inclinato.

Progettata dal dipartimento di design cinese della SAIC e sviluppata presso l'MG Advanced Design Center di Londra, la Cyberster Roadster si distingue poi per l'abitacolo a 2 posti secchi dove la plancia sembra quella di un modello da videogioco.

Da 0 a 100 in 3 secondi

Mentre per quanto riguarda la parte propulsiva sulla vettura dovrebbe essere impiegata una unità elettrica derivata da quella del Suv ZS EV, con un singolo motore posizionato sull’asse posteriore, capace di farle toccare i 100 in soli 3 secondi e forte di un’autonomia di circa 800 chilometri. Si tratta comunque di supposizioni in quanto al memento non vi sono conferme ufficiali da parte del costruttore

Tag

MG Cyberster  · Union Jack  · 

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Con la vendita dell'elettrica 4 e del suv HS a benzina e ibrido il marchio cinese punta a crescere anche nel nostro Paese, spiega il responsabile della società

· di Paolo Odinzov

Svelata la nuova berlina a zero emissioni del costruttore britannico, appartenente alla cinese SAIC, pensata per i mercati del Vecchio continente. Prezzi da 30mila euro

· di Luca Gaietta

L'azienda anglo-cinese ha pubblicato alcuni teaser di una nuova berlina sportiva che si chiamerà come il modello prodotto dalla Casa dal 2007 al 2013