Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:24

La carica delle piccole elettriche.

Edoardo Nastri ·

Agili, scattanti e a zero emissioni. Prepariamoci nel prossimo futuro a un exploit di piccole vetture elettriche pensate per muoversi silenziosamente sulle strade delle nostre città. A giudicare dai piani di molti costruttori europei, e non solo, se la prima ondata di vetture a zero emissioni è stata prevalentemente riservata a vetture di media grandezza, la prossima avrà come protagoniste le citycar elettriche.

Tra le 16 concept car presentate da Toyota nel mega evento di fine 2021 organizzato a Tokyo per presentare la strategia futura sull’elettrico, una spiccava più delle altre. Rossa, alta e compattissima, la bZ Small Crossover si presenterà come citycar a zero emissioni entro un paio d’anni sui mercati europei, proponendosi come versione elettrica della Aygo X. Di lei si sa ancora pochissimo, ma il presidente Akio Toyota da parlato di dimensioni entro i 4 metri, di consumi pari a 12,5 chilowattora per 100 chilometri e un prezzo d’attacco molto conveniente.

Le tre sorelle di Volkswagen, Cupra e Skoda

A giudicare dalle dichiarazioni dei ceo di Volkswagen, Cupra e Skoda, la famiglia di citycar elettriche costruite sulla Meb che il colosso tedesco metterà in campo entro il 2025 sarà caratterizzata da alta efficienza e prestazioni più che soddisfacenti. A proposito di prestazioni, Cupra per la sua UrbanRebel dichiara già un’autonomia di oltre 440 chilometri e un motore da 166 chilowatt (226 cavalli).

Per la ID.Life, Volkswagen utilizzerà un design “organico”, con linee a favore di aerodinamica e interni con materiali sostenibili. E la piccola di Skoda? Al momento è ancora tutto top secret. A meno di improvvise decisioni da parte del nuovo ceo del gruppo Oliver Blume, le tre citycar dovrebbero essere prodotte tutte nella fabbrica Seat di Martorell e condividere la quasi totalità della componentistica per il massimo dell’economia di scala. 

Le versioni di Hyundai, Renault e Nissan 

Anche i coreani di Hyundai non starebbero a guardare. Secondo alcune anticipazioni fornite ad Automotive News Europe dal direttore marketing Hyundai per l’Europa Andreas-Christoph Hofmann, Hyundai sarebbe al lavoro su una piccola a zero emissioni che potrebbe avere dimensioni paragonabili a quelle della i10 odierna (che misura 3,67 metri di lunghezza).

Nel frattempo Renault con la R5 ha già mostrato quale sarà il suo modello elettrico e da città per il futuro, mentre la gemella (entrambe sfrutteranno la piattaforma CMF-EV) Nissan Micra verrà costruita insieme alla R5 in Francia nello stabilimento di Douai.

E' l'ora della Panda elettrica

Stellantis intanto si muove con cautela. Il marchio specializzato nelle piccole del gruppo, Fiat, sta ottenendo buoni risultati con la 500 elettrica sia in Europa (a maggio è stata l’auto a zero emissioni più venduta) sia in Italia, dove si è confermata best seller nel segmento a batteria anche nei sette mesi da gennaio a luglio. In futuro, tuttavia, c’è da aspettarsi una nuova Panda elettrica le cui sembianze potrebbero partire dalla concept car Centoventi presentata nel 2019 al Salone di Ginevra. 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Un modello a batterie sostituirà la storica compatta sulle strade dal 1982. Sarà prodotto da Renault in Francia sulla piattaforma CMF B-EV condivisa con la R5

· di Edoardo Nastri

Sullo stand a Monaco arriva la concept car elettrica con le sue antenate degli anni '70. "E' molto vicina a quella di produzione", dice il capo designer Gilles Vidal