Lanciato nel 2012, Bosch eCall - servizio internazionale di chiamata di emergenza per auto - compie dieci anni. Il sistema è disponibile in oltre 50 Paesi e in più di 20 lingue.
Come funziona
"Emergency Call", noto in breve come eCall, è stato sviluppato per situazioni di pericolo come ghiaccio in autostrada, se un veicolo esce di strada, si ribalta o, per esempio, scivola per una scarpata e nessuno assiste all'incidente. In caso di emergenza, l’eCall stabilisce una connessione vocale con un punto di gestione per richiedere assistenza rapida, automaticamente o premendo un pulsante.
Bosch ha creato una rete internazionale di centri di assistenza per il servizio eCall, attraverso un'infrastruttura informatica completa. Questi includono reti di partner con collegamenti ai centri di controllo dei soccorsi, ai vigili del fuoco e agli ospedali. Bosch ha sviluppato elevati standard di Bosch eCall sulla base di anni di esperienza nella gestione degli allarmi e delle chiamate di emergenza.
"Nel giugno 2012, il servizio è stato attivato in 9 Paesi e 6 lingue. Oggi è disponibile in oltre 50 Paesi e in oltre 20 lingue, e se ne aggiungono sempre di più. Attualmente, circa 27 milioni di auto di oltre 15 marchi sono dotate del nostro servizio di chiamata d'emergenza", ha dichiarato Stefan Gross, responsabile dei servizi di mobilità di Bosch Service Solutions.