"Azzerare le emissioni di CO2, puntando al 100% di energie rinnovabili entro il 2050, passando per la fase intermedia di riduzione del 55% entro il 2030, recependo così finalmente i più ambiziosi obiettivi dell'Unione europea. Una roadmap 'salva-clima' globale da adattare alle peculiarità e potenzialità dei territori del Lazio".
È quanto previsto dal nuovo Piano Energetico Regionale della Regione Lazio approvato dalla Giunta regionale e presentato dal presidente Nicola Zingaretti e dall'assessore alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi.
Trasporti prima di tutto
In particolare il Piano, attraverso l'aumento della produzione di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili, l'elettrificazione dei consumi e le misure di risparmio ed efficientamento energetico, prevede l'abbattimento dell'uso di fonti fossili al 2050 con l'azzeramento delle emissioni nette di CO2.
I settori più impattanti su cui intervenire sono i trasporti e l'uso civile in ambito residenziale, che insieme cubano complessivamente un risparmio energetico del 60% al 2050 (5mila ktep l'anno). Tra le misure specifiche previste, per il settore trasporti: riduzione del 40% delle auto private favorendo altre modalità (potenziamento trasporto pubblico locale, car/scooter/bike sharing, mobilità dolce e attiva), controllo della domanda di mobilità e digitalizzazione di attività e servizi (smart working, e-commerce); elettrificazione del trasporto su gomma portando i veicoli elettrici e ad idrogeno rispettivamente al 74% e al 13% al 2050.
"Per un futuro sostenibile"
"Oggi nel Lazio facciamo un grande salto nel futuro per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che l'Europa si è data per combattere i cambiamenti climatici, abbattere le emissioni, spingere sulle fonti di energia rinnovabile. II nuovo Piano Energetico Regionale porta la nostra regione in prima linea su una missione fondamentale per il nostro futuro. Un progetto di sviluppo sostenibile da cui dipendono la qualità dell'ambiente in cui vivremo, il benessere delle persone, nuove opportunità per le imprese e per i lavoratori. Non partiamo da zero. Ci muoviamo da tempo nella direzione fissata dal piano appena approvato. Tra Pnrr e nuova programmazione europea abbiamo risorse mai viste prima per accelerare sulle strategie già avviate in questi anni e realizzare una strategia di affrancamento dalle fonti fossili e un modello di sviluppo rimprontato alla sostenibilità. Il Lazio c'è e corre anche su questo fronte fondamentale, pensando soprattutto alle nuove generazioni di oggi e di domani", dichiara il presidente Nicola Zingaretti.