Viste le imminenti normative europee che vieteranno la commercializzazione dei motori benzina e diesel entro il 2035, i costruttori si stanno preparando a una completa elettrificazione delle gamme. In questo senso Audi sta cercando di anticipare la concorrenza e - stando alle fonti della Casa riportate dal portale britannico Autocar - la prossima generazione della berlina A3 (la quinta) diventerà esclusivamente a batteria con un'autonomia stimata di circa 600 chilometri.
Una piattaforma universale
Il modello sarà basato sulla nuova architettura elettrica SSP (Scalable Systems Platform) del gruppo Volkswagen, che sarà introdotta nella seconda metà del decennio. Si tratta della stessa piattaforma che dovrebbe debuttare sulla prossima berlina Volkswagen, attualmente in fase di sviluppo con la denominazione Project Trinity, nonché sulla gemella Audi Apollon.
La scelta arriva dopo che Audi non ha confermato l'intenzione di realizzare un'elettrica entry-level sulla piattaforma modulare Meb già esistente, la medesima dell'Audi Q4 E-tron. La decisione dovrebbe essere motivata dall'idea di non competere sul mercato delle compatte con la ID.3.
Recentemente Markus Duesmann - ceo di Audi e responsabile del reparto ricerca e sviluppo di Volkswagen - ha confermato che l'elettrificazione della gamma è in linea con i programmi che precedono il lancio di vetture solo a batteria a partire dal 2026. Parlando con la rivista tedesca Wirtschaftswoche, Duesmann ha spiegato come il costruttore ha intenzione di sostenere questo passaggio così decisivo per il futuro: "Al momento nella nostra attuale gamma di veicoli elettrificati utilizziamo tre diverse architetture. Nella seconda metà di questo decennio introdurremo la SSP, compatibile per supportare batteria ricaricabili rapidamente fino a 270 kilowatt e con un'autonomia di oltre 600 chilometri". Sebbene la nuova piattaforma sia stata sviluppata per contemplare l'utilizzo di accumulatori allo stato solido, questi ultimi non sono previsti sulla futura A3.
Alte prestazioni
Il passaggio all'elettrico porterà le versioni standard della A3 ad abbandonare la trazione anteriore per la prima volta dal 1996, anche se saranno previste ancora varianti sportive con due motori su entrambi gli assi e quindi a trazione integrale, come le attuali S3 e RS3. La declinazione elettrica di quest'ultima sarà un ulteriore passo verso l'elettrificazione dei veicoli ad alte prestazioni del marchio, che ha preso il via con la e-tron GT. L'obiettivo è non snaturare la varietà dei modelli in vendita, costruendo una gamma a zero emissioni completa per tutti i gusti (e tasche).
In termini di prestazioni, il motore di una possibile RS3 e-tron dovrebbe essere più potente dell'attuale benzina 5 cilindri in linea, per questo la futura elettrica potrebbe scattare da 0 a 100 chilometri orari in meno di 4 secondi. La funzionalità di torque-vectoring (il controllo automatico e intelligente della trazione) di cui sono dotate le attuali auto elettriche sportive di Audi sarà implementata anche sui prossimi modelli.