Stretta sugli incentivi del governo tedesco per l'acquisto di mezzi a basse o zero emissioni. Secondo fonti riportate per primo dal quotidiano Handesblatt, l’esecutivo di Berlino avrebbe trovato un accordo per diminuire le sovvenzioni per l’acquisto di auto 100% elettriche. Le facilitazioni non verrebbero rinnovate - secondo l’intesa della coalizione di governo - una volta esaurita la somma già stanziata di 2,5 miliardi di euro.
Cosa succede
Gli incentivi per i veicoli a propulsione esclusivamente elettrica con un prezzo inferiore a 40mila euro scenderanno dagli attuali 6mila euro a 4.500 all'inizio del prossimo anno e a 3mila nel corso del 2023. Il premio disponibile per le auto più costose che funzionano esclusivamente ad energia elettrica scenderà a 3mila euro all'inizio del prossimo anno, dagli attuali 5mila e - dalla metà del 2023 - sarà erogato solo per i veicoli con un valore fino a 45mila euro. Non sono più previsti sussidi per le vetture che superano i 65mila.
Il governo di Berlino starebbe anche pianificando di eliminare completamente gli incentivi per le ibride plug-in alla fine dell’anno, come sostenuto dal ministro dell'Economia Robert Habeck, dei Verdi, che aveva apertamento detto di nutrire parecchi dubbi sulle loro "credenziali climatiche".
Il mercato
Nel 2021, le vendite di auto completamente a batteria sono quasi raddoppiate in Germania rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 328mia, anche grazie al programma federale di incentivazione.
In totale, sulle strade tedesche circolano oltre 600mila veicoli a trazione elettrica. La loro quota di mercato tra le nuove immatricolazioni è stata recentemente di circa il 14%.