Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 01:27

Furti auto in crescita in Italia, +2%.

Redazione ·

I furti di auto in Italia sono tornati a crescere nel 2021, dopo una flessione - dovuta in parte almeno alla situazione pandemica - nel 2020. L’anno passato si sono registrati 104.372 casi, in salita del 2% rispetto ai 102.708 dei dodici mesi precedenti. Inoltre il 37% dei mezzi che sono spariti nel nostro Paese non sono stati mai ritrovati. Sono i dati più significativi del  “Dossier sui Furti di veicoli”, elaborato da LoJack Italia, la società del Gruppo CalAmp che opera nel settore delle soluzioni telematiche per l’automotive e nel recupero dei mezzi trafugati. Lo studio ha raccolto i dati del Ministero dell’Interno integrandoli con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Secondo i dati del ministero, la quasi totalità dei casi - il 97% - avviene per effrazione del veicolo con furto mentre questo è parcheggiato: in poco meno del 3% si tratta di un’appropriazione indebita, principalmente perpetrata a scapito di una società che ha involontariamente concesso l'uso del mezzo a malintenzionati, e in meno dell’1% delle volte il veicolo è stato sottratto a seguito di una rapina o altro reato.

Differenze regionali

Lo studio analizza anche i dati sul territorio nazionale. La regione con il più alto tasso di furti è la Campania, con 27.500 casi in un anno - 75 al giorno -  il 7% in più rispetto al 2020. Seguono Lazio (18.215 veicoli rubati), Puglia (14.498), Sicilia (13.180) e Lombardia (11.636).  Si conferma anche nel 2021 il trend osservato negli ultimi anni di polarizzazione dei furti su alcune aree del Paese e in particolare quelle attorno alle principali metropoli dove avviene l’81% delle attività criminose.

In altre regioni, Basilicata, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Trentino Alto Adige e Umbria, le sottrazioni non raggiungono quota 500 casi l’anno.

Panda e Daily i più a rischio

La crescita del business furti non ha sostanzialmente inciso sulla classifica delle vetture preferite dai ladri, con le prime quattro posizioni rimaste inalterate rispetto al 2020: sempre in testa la Fiat Panda con 8.816 casi (oltre 1 vettura rubata su 10 è una Panda), seguita da altre due Fiat, 500 (6.743) e Punto (5.292) e dalla Lancia Ypsilon (2.979). E’ salita di un posto la Smart ForTwo Coupè (1.389) che ha scalzato la Volkswagen Golf (1.381) dal 5° posto, mentre completano la top ten Renault Clio (1.284), Fiesta (1.059), Opel Corsa (824) e Fiat Uno (559). In totale, questi 10 modelli rappresentano il 44% dei furti auto in Italia.

A differenza delle vetture, gli atti criminosi a danno di furgoni hanno subito una contrazione del 9%, attestandosi a quota 5.600. Il fenomeno ha registrato una forte concentrazione su 4 territori: Lombardia (1.213 furti), Campania (880), Lazio (819) e Puglia (753). In questa categoria, le possibilità di recuperare i mezzi rubati sono superiori rispetto alla media valida per le autovetture e moto e nel 2021 hanno toccato quota 45%. La top 5 dei più rubati vede il primato di veco Daily (931), seguito da Fiat Ducato (916) Doblò (552), Ford Transit (255) e Mercedes Sprinter (228).

Infine i motocicli, che hanno visto 26.707 furti nel 2021 (erano 25.273 nel 2020,+5,5%). A trainare la crescita la Campania con un aumento del 14% dei casi, tre ogni ora e 73 al giorno. In questo segmento il più rubato è l'Honda SH (5.196) seguito da Piaggio liberty (1.393), Aprilia Scarabeo (1,236), Piaggio Vespa (1.067) e Beverly (989).

Tag

Furti  · Italia  · LoJack  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La polizia della Repubblica Ceca ha sequestrato e riadattato ai servizi di pattuglia sulle strade del Paese una F 142 - 458 Italia da 180mila euro di valore

· di Marina Fanara

Secondo il dossier LoJack, dopo il calo nel 2020 - dovuto all'epidemia - il numero di auto rubate in Italia torna a salire. La Fiat Panda resta la più gettonata dai ladri