Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:56

Hot hatch, le compatte bollenti.

Angelo Berchicci ·

La versione Type R della Honda Civic di undicesima generazione, recentemente svelata, promette di portare la nota sigla sportiva del brand giapponese verso nuove vette. Il propulsore 2,0 litri turbo-benzina è stato evoluto in numerose parti per migliorarne l'erogazione e le prestazioni. La cavalleria totale, per ora rimasta top-secret (come il prezzo), si preannuncia superiore ai 320 cavalli della precedente versione, dal momento che a detta di Honda la nuova sarà la Civic Type R più potente di sempre.

Trazione anteriore e cambio rigorosamente manuale sono quasi un must, così come la grande attenzione alla dinamica di guida, che ha permesso di battere il record sul tracciato di Suzuka, dimostrandosi 1 secondo più veloce della precedente generazione (detentrice del primato per le trazioni anteriori). Insomma, gli ingredienti per diventare la vettura di riferimento nella nicchia delle cosiddette "hot hatch" ci sono tutti, ma le concorrenti non scherzano di certo. 

Le tedesche

L'Audi RS3 non ha bisogno di presentazioni. L'ultima versione della media ad alte prestazioni di Ingolstadt è spinta da un propulsore a 5 cilindri da 2,5 litri sovralimentato tramite turbocompressore. La potenza di 400 cavalli e la coppia di 500 newtonmetri vengono scaricate a terra dall'immancabile trazione integrale quattro, mentre il cambio è l'automatico a 7 rapporti S-Tronic. Va d 0 a 100 in 3,8 secondi e costa 61.750 euro.

La "sorella" Volkswagen Golf R si "accontenta" di un 4 cilindri da 2,0 litri turbo, in grado di erogare 333 cavalli e 400 newtonmetri di coppia, anche in questo caso gestiti in maniera ottimale dal sistema a 4 ruote motrici 4Motion. La trasmissione è affidata all'automatico DSG a 7 rapporti. Brucia lo 0-100 in 4,5 secondi, per il prezzo si parte da 59.600 euro.

Bmw è presente nel segmento con la M135i xDrive. Il 4 cilindri da 2 litri turbo eroga 306 cavalli e 450 newtonmetri di coppia, per uno scatto da 0 a 100 in 4,8 secondi, grazie anche alla trazione garantita dal sistema a 4 ruote motrici xDrive. La trasmissione è solo automatica a 8 rapporti. Prezzi da 50.410 euro.

La corona per la hot-hatch più potente del mercato va alla Mercedes A 45S AMG 4Matic+, il cui 2 litri turbo eroga la bellezza di 420 cavalli e 500 newtonmetri di coppia. Anche in questo caso la trazione integrale è una scelta praticamente obbligata, come la trasmissione automatica a 8 rapporti. Lo 0 -100 viene coperto in 3,9 secondi e costa 64.020 euro.

Le altre

La Cupra Leon sfoggia un 4 cilindri da 2 litri turbo in grado di erogare 300 cavalli e 400 newtonmetri di coppia. La trazione è anteriore mentre il cambio è l'automatico DSG a 7 rapporti. Va da 0 a 100 in 5,7 secondi e costa 45.200 euro.

Con i suoi 280 cavalli la Hyundai i30 N è la meno potente del lotto, ma ha dalla sua un peso relativamente contenuto e una dinamica di guida da prima della classe. Il propulsore è un 2,0 litri turbo a iniezione diretta di benzina. E' l'unica che può essere scelta anche con una trasmissione manuale a 6 marce, in alternativa all'automatico a 8 rapporti. La trazione è sulle ruote anteriori, va da 0 a 100 in 5,4 secondi (5,9 con il manuale) e i prezzi partono da 41.600 euro.

Anche Renault è rimasta fedele allo schema "tutto avanti" per l'ultima generazione della sua Megane RS. Il 1.8 turbo eroga 300 cavalli e 420 newtonmetri di coppia, che permettono all'auto di accelerare da 0 a 100 in 5,7 secondi. La trasmissione è automatica a 6 rapporti. Prezzi da 42.750 euro

Tag

Compatte sportive  · Hot hatch  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La nuova generazione della giapponese è ancora più potente ed è stata concepita per garantire una guida sportiva pura. Arriverà in Europa all'inizio del 2023