Hyundai Motor Group e Rolls-Royce hanno firmato un memorandum d’intesa, con il quale hanno annunciato l’intenzione di collaborare per portare la motorizzazione 100% elettrica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno nel mercato della mobilità aerea avanzata.
I dettagli
La partnership sfrutterà le competenze di Rolls-Royce nel campo dell'aviazione e della certificazione, e le tecnologie e la capacità di industrializzazione di Hyundai Motor Group nel campo delle celle a combustibile a idrogeno. L'intesa prevede cinque obiettivi strategici: collaborare allo sviluppo tecnologico per la divisione Advanced Air Mobility di Hyundai; all'industrializzazione dei sistemi di potenza e propulsione Rolls-Royce per il mercato della mobilità aerea avanzata; allo sviluppo di sistemi di motorizzazione elettrica basati su celle a combustibile a idrogeno come fonte di energia per le piattaforme di Hyundai; per portare sul mercato un sistema di motorizzazione elettrica a celle a combustibile per il più ampio mercato Aam (Advanced Air Mobility).
"Grande potenziale commerciale"
"Hyundai ha fornito con successo sistemi a celle a combustibile a idrogeno al mercato automobilistico globale e ora sta esplorando la fattibilità delle tecnologie di alimentazione elettrica e a idrogeno nell’ambito aerospaziale. Riteniamo che questa sia la tecnologia chiave per sostenere l'obiettivo dell'industria aeronautica globale di volare a zero emissioni di carbonio entro il 2050", ha detto Jaiwon Shin presidente di Hyundai Motor Group.
"Il mercato della mobilità aerea avanzata offre un grande potenziale commerciale e questa collaborazione sostiene le nostre ambizioni comuni di essere leader nel mercato della mobilità aerea avanzata. È anche un'altra dimostrazione del ruolo di Rolls-Royce nella realizzazione di soluzioni che consentiranno ai passeggeri di viaggiare in modo sostenibile e contribuiranno a garantire emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050", Rob Watson Presidente di Rolls-Royce Electrical.