Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 06:54

Crossover: una parola, mille architetture.

Edoardo Nastri ·

Crossover è la parola del momento in ambito automobilistico. L’immediato riferimento è ai modelli compatti e rialzati che insieme ai suv dominano il mercato europeo (e non solo) ormai da tempo, grazie a una formula semplice ma vincente: unire caratteristiche diverse di più carrozzerie, in questo caso quella dei suv e quella delle automobili tradizionali.

Alcuni modelli nati negli ultimi mesi pur non essendo dei crossover calzano perfettamente il significato proprio della parola (letteralmente in inglese "miscuglio di generi") unendo peculiarità di architetture differenti alla ricerca di soluzioni multiple: dalle berline rialzate (unione tra le tipiche due volumi e i suv) alle monovolume reinventate a ruote alte per avere un maggiore appeal fino ai suv coupé a sette posti, sintesi tra l’architettura del momento e l’esigenza di spazio a bordo tipica delle multispazio.

Citroën C4 X e Dacia Jogger, variazioni sul tema

Le variazioni sul tema sono particolarmente in voga in Citroën e le preferite dai designer centro stile parigino del costruttore del gruppo Stellantis diretto da Pierre Leclerq. Se la C5 X è una fusione tra station wagon, suv, crossover, la C4 X, svelata qualche settimana fa anche in versione elettrica ë -C4 X, esplora in 4,60 metri la tematica di una berlina rialzata con una linea del tetto che scende velocemente sul posteriore.

Dietro c'è un vero e proprio bagagliaio da tre volumi tradizionale separato dall’abitacolo (per accontentare i mercati con terreni e carichi particolarmente polverosi come quelli del sud America). “E’ l’architettura che mancava”, dice Leclerq, senza dimenticare le fondamentali economie di scala: la C4 X sfrutta la piattaforma multienergia CMP della C4 e di tutte, o quasi, le compatte del gruppo Stellantis.

L’unione di più architetture differenti è il punto di forza della Dacia Jogger, un po’ station wagon, un po’ suv, un po’ monovolume. La multitasking romena sarà la prima Dacia a sfruttare un propulsore ibrido (la versione full hybrid arriverà nel 2023) e sostituisce tre modelli in un colpo solo: Logan, Dokker e il minivan Lodgy. Era quindi necessario per il team di design guidato da David Durand realizzare un’architettura che mettesse d’accordo più clienti: il risultato sono sette posti in appena 4,54 metri lunghezza per addirittura 2,89 metri di passo. “La Jogger riunisce in sé tutte le migliori caratteristiche delle auto per famiglia: è rialzata, ha un grande bagagliaio (595 litri), 7 posti e un look avventuriero”, dice Durand.

Tesla Model Y, suv coupé ma a 7 posti 

Se le sette poltrone sono immancabili per una monovolume c’è anche chi è riuscito a inserirle all’interno di un vestito particolarmente modaiolo: quello dei suv coupé premium. In questo caso l’abito che fa il monaco è quello della Tesla Model Y, modello del costruttore di elettriche americano da 4,75 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,62 di altezza.

Lo stile è tipicamente Tesla, con poche linee che definiscono un corpo vettura dai volumi stondati che strizzano l’occhio ad aerodinamica e autonomia (fino a 533 chilometri nella versione Long Range, da 65.900 euro). A discapito della maggior parte delle concorrenti, gli ingegneri di Tesla sono riusciti a inserire due posti in più nel posteriore: un jolly che, quando serve, può fare la differenza visto che la Model Y è l’unico suv a zero emissioni insieme alla Mercedes EQB a offrire i sette posti.

Tag

Citroen C4 X  · Citroën C5 X  · Crossover  · Dacia Jogger  · Tesla Model Y  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

"Mini" station wagon, medie a 3 porte e coupé compatte. Tipologie di auto in voga negli anni '90, ma oggi messe fuori gioco dai nuovi trend di mercato

· di Angelo Berchicci

Il nuovo modello della Casa unisce una carrozzeria crossover agli stilemi da coupé a 4 porte. Disponibile anche in versione elettrica con autonomia di 360 chilometri

· di Edoardo Nastri

Come va l'ammiraglia del marchio francese. Abbiamo guidato l'ibrida plug-in con 225 cavalli, 55 chilometri di autonomia in elettrico e prezzi da 45.250 euro

· di Edoardo Nastri

Al volante dell'ultimo modello della Casa rumena. Un po' monovolume un po' crossover, punta tutto su abitabilità e prezzo (da 14.650 euro). Motori a Gpl e benzina