Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 07:46

Tesla, il capo dell’Autopilot se ne va.

Redazione ·

Sicuramente quando parlava di licenziare il 3,5% della forza lavoro di Tesla, Elon Musk non si riferiva al capo del programma “Autopilot”, Andrej Karpathy. Il quale, tuttavia, ha deciso di salutare il costruttore di elettriche dove ha lavorato per 5 anni. Per annunciarlo, sulle orme del suo ceo, ha scelto Twitter. "È stato un grande piacere aiutare Tesla a raggiungere i suoi obiettivi e difficile la decisione di separarsi. In questo lasso di tempo, Autopilot è passato dal mantenimento della corsia alle strade cittadine e non vedo l'ora di vedere il suo team eccezionalmente forte continuare questo slancio”. 

Musk non ha esitato a rispondere attraverso lo stesso mezzo e a sua volta ha twittato: “"Grazie per tutto quello che hai fatto per Tesla. È stato un onore lavorare con te".

Sotto inchiesta

In realtà la situazione del sistema di guida autonoma di Tesla non è proprio rosea. Il mese scorso la National Highway Transportation Safety Administration - l’agenzia che si occupa della sicurezza stradale negli Usa - ha pubblicato un documento che parlava di approfondire le immagini sull’Autopilot. L'indagine è stata avviata nell'agosto 2021, "per esplorare il grado in cui Autopilot e i sistemi Tesla associati possono esacerbare i fattori umani o i rischi di sicurezza comportamentale minando l'efficacia della supervisione del conducente". L'indagine riguarda 830mila Tesla, Model Y, X, S e 3 dal 2014 al 2022.

Sebbene Tesla sostenga che il sistema Autopilot, che garantisce sterzate, frenate e accelerazioni automatizzate, "aumenti la sicurezza", sulla sua adozione si sono addensate nubi e preoccupazioni per la possibile disattenzione del conducente, sulle prestazioni del sistema e sul nome stesso Autopilot, che potrebbe far pensare che i veicoli che lo utilizzano siano completamente autonomi. L'azienda avverte che Autopilot è "destinato all'uso con un conducente pienamente attento, con le mani sul volante ed è pronto a prendere il controllo in qualsiasi momento" e che il sistema "non rende il veicolo autonomo".

A ottobre, i procuratori della contea di Los Angeles hanno presentato un'accusa di omicidio colposo contro il conducente di una Tesla Model S che nel 2019 è passata con il rosso mentre era attiva la funzione Autopilot, schiantandosi contro una Honda Civic e uccidendo due persone. Il caso sembra essere il primo che coinvolge accuse di omicidio colposo per l'uso di un sistema di guida parzialmente automatizzato. L'indagine iniziale dell'agenzia federale per la sicurezza, si legge nel documento, "è stata motivata da un accumulo di incidenti in cui le Tesla, operando con l'Autopilot inserito, hanno colpito veicoli fermi in strada o mezzi di primo soccorso che si occupavano di scene di collisione preesistenti". Undici di questi, tra gennaio 2018 e luglio 2021, hanno dato origine all'indagine iniziale, e altri sei incidenti di questo tipo sono stati identificati in seguito, si legge nel documento. A queste si sono aggiunte altre 106 collisioni "che hanno coinvolto modelli di incidente non limitati alle scene di primo soccorso".

Tag

Andrej Karpathy  · Autopilot  · Elon Musk  · NHTSA  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Le autorità Usa giudicano insufficienti i livelli di sicurezza del software per la guida autonoma (ancora parziale), nonostante gli annunci di Elon Musk

· di Redazione

La rivista Usa “The Information” ha raccolto testimonianze su dei test su strada che si sarebbero svolti in California e Montana con risultati fortemente deludenti

· di Redazione

Dopo Tesla, anche per un altro costruttore di auto a batteria si annunciano tagli al personale. Circa il 5% dei 10mila dipendenti perderebbe il posto