Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:27

Elettriche, negli Usa no ai suoni “strani”.

Redazione ·

Rumore si ma non a caso. L’Nhtsa, l’agenzia Usa che si occupa della sicurezza stradale, ha accantonato una proposta del 2019 che avrebbe permesso alle case automobilistiche di offrire una varietà di scelte sonore per i veicoli elettrici e altre "auto silenziose".

I mezzi a batteria sono più difficili da sentire a bassa velocità rispetto a quelle con propulsopri tradizionali benzina e diesel. Secondo le regole imposte dal Congresso Usa e finalizzate dall'Nhtsa, le case automobilistiche devono aggiungere suoni ai veicoli ibridi ed elettrici quando viaggiano a velocità non superiori a 30 chilometri all'ora per aiutare a prevenire le lesioni tra pedoni, ciclisti e non vedenti. Ad andature più elevate, il rumore degli pneumatici, la resistenza al vento e altri fattori eliminano la necessità di un suono di avvertimento separato, secondo l'Nhtsa. 

Ora l'agenzia ha dichiarato che la proposta "non è stata adottata per mancanza di dati di supporto. L'eliminazione di questa restrizione consentirebbe ai produttori di creare suoni più piacciano solo a una piccola minoranza di proprietari”, finendo per ingenerare confusione. Rumore sì, quindi, ma con giudizio, e possibilmente con uniformità.

Il caso “Boombox”

A febbraio di quest’anno Tesla ha richiamato 578.607 veicoli negli Usa dotati della funzione “Boombox" che consente di riprodurre suoni attraverso un altoparlante esterno mentre il veicolo è in movimento. Questo potrebbe impedire ai pedoni di sentire i suoni di avvertimento richiesti per un'auto in avvicinamento a causa della musica ad alto volume o di altri rumori riprodotti dalla funzione.

Questione di sicurezza

Secondo le proiezioni dell'Nhtsa, gli avvisi preverrebbero 2.400 lesioni all'anno e costerebbero all'industria automobilistica circa 40 milioni di dollari. I benefici derivanti dalla riduzione degli infortuni sono valutati, invece, tra i 250 e i 320 milioni l'anno.

L'agenzia stima che le probabilità che un veicolo ibrido sia coinvolto in un incidente con un pedone siano superiori del 19% rispetto a uno tradizionale a benzina. L'anno scorso in America, il numero di pedoni uccisi è salito del 13% a 7.342, il più alto dal 1981. Quello dei ciclisti uccisi è salito del 5% a 985, il dato più alto dal 1975.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Secondo i dati ufficiali, nel 2021, le vittime sono state 42.915, il 10,5% in più rispetto al 2020, il numero più alto dal 2005. Ora indaga una commissione parlamentare