Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 03:54

Elettriche, Lucid Air è la più "verde".

Redazione ·

Bloomberg ha appena pubblicato la classifica “Green's Electric Car Ratings”, che tiene conto di diversi parametri per giudicare l'impatto ambientale complessivo delle vetture elettriche in commercio negli Stati Uniti.

Secondo la ricerca, la Lucid Air è ora l'auto più ecologica sul mercato. La berlina della società che ha sede a Newark in California ed è finanziata anche dal Pif, il fondo sovrano dell'Arabia Saudita si è classificata al primo posto per la velocità di ricarica e l’autonomia. Oltre alle specifiche delle auto, Bloomberg ha elaborato anche una valutazione ecologica per ogni modello, basata sull'efficienza una volta che la vettura è in strada e sulle risorse necessarie per la produzione delle batterie.

La classifica

La Lucid Air (nella “Dream Edition”) ha ottenuto una "valutazione ecologica" di 71,1, che è la più alta dell'elenco, grazie anche al record di autonomia, pari a 835 chilometri. Seconda è la Tesla Model 3 Long Range, che si è fermata a 66,7. A seguire ancora una Tesla, la Model S (61,2), mentre quarta in graduatoria è la Chevrolet Bolt (59,5) che precede la Model Y, quinta assoluta con una valutazione complessiva di 58,8. 

La pubblicazione della classifica ha dato vita a un piccolo “giallo”. Bloomberg, in un primo momento, ne aveva divulgata una diversa, nella quale era la Model 3 a essere in testa, salvo poi correggersi prendendo in considerazione la versione top di gamma della Lucid Air.

Altri record

La vettura che guida la classifica complessiva monta una batteria da 118 KiloWattora che è soltanto la quarta per grandezza tra quelle prese in esame ma che vanta una velocità di ricarica pari a 35 chilometri al minuto, battendo tutti gli altri modelli attualmente in vendita negli States. 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore di elettriche apre un punto vendita in Germania e progetta di espandersi anche in altri Paesi entro il 2022. La Air Dream Edition costa circa 218mila euro

· di Redazione

La start up sostenuta dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita riduce da 20mila a 14mila il numero di vetture che spera di produrre nell’anno. Confermata la nuova fabbrica a Jedda