Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 17:18

"Chevy" Camaro, restomod da amarcord.

Paolo Odinzov ·

La Chevrolet Camaro verrà sostituita nel 2024 da una berlina elettrica ad alte prestazioni. La notizia non è nuova ed ha già spinto molti appassionati ad accaparrarsi gli ultimi esemplari in produzione di quella che a tutti gli effetti può essere considerata - dal lancio sul mercato nel 1966 - la rivale più diretta della Ford Mustang. Oltre ad aver innescato, tra le varie aziende che si occupano di restomod, una vera e propria gara a chi realizza la più strabiliante reinterpretazione in chiave moderna della Camaro, utilizzando come base alcuni esemplari delle passate generazioni.

La RestoMod Store, con sede nel Missouri a Independence, è una di queste. Prendendo una “Chevy” Camaro del 1971 ha ideato una vettura capace di emanare un fascino unico, forte di una linea che mantiene un solido filo conduttore con il passato dando l’idea di trovarsi di fronte a un’auto prodotta oggi.

Livrea blu metallizzato

La Camaro di RestoMod Store è stata infatti completamente aggiornata ed ha ricevuto moltissime modifiche rispetto al modello originale. A caratterizzarla all'esterno è la livrea blu metallizzato a contrasto con diverse componenti in argento opaco. Spiccano inoltre sulla carrozzeria equipaggiamenti esclusivi come le ruote Boze Forged Clutch finite in grigio scuro, l’enorme griglia, i paraurti divisi incassati, le portiere senza maniglie, le luci posteriori ricavate dal pieno, i fari KaTur Angel Eyes e gli scarichi quad.

Pelle nera e clima Vintage

Mentre all’interno il salotto di bordo, rivestito in pelle nera, prevede tra gli upgrade sedili avvolgenti ProCar, climatizzatore Vintage Air, alzacristalli elettrici e un sistema di infotainment Pioneer con impianto audio associato agli altoparlanti Hertz.

Meccanica da corsa

Sotto al vestito, l’inedita Camaro nasconde un telaio ausiliario Detroit Speed con bracci di controllo tubolari e uno sterzo a pignone e cremagliera servoassistito. Il motore V8 LS3 da 6.2 litri, associato alle ruote posteriori tramite una trasmissione automatica a 4 velocità, è stato aggiornato con diverse componenti. Tra queste una coppia di turbocompressori Precision da 62 millimetri e un radiatore in alluminio con doppio ventilatori elettrici.

Purtroppo RestoMod Store non ha dichiarato la potenza ma assicura che la sua Camaro può lasciarsi dietro le più potenti versioni del modello prodotte fino ad oggi dalla Chevrolet. Provare per credere, per farlo però bisognerà spendere intorno ai 150mila dollari.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

L'azienda americana ha riportato in vita alcuni esemplari del celebre pick-up realizzati dal 1967 al 1972. I prezzi sono da supercar a partire da 285mila dollari

· di Valerio Antonini

L’azienda Usa di customizzazioni estreme ha spesso lavorato coi divi del cinema. Come nel caso di questa Camaro del '67 nata per Chris Evans in stile Captain America

· di Luca Gaietta

L'azienda torinese ha realizzato per la vettura del Biscione uno speciale bodykit dal design ispirato al modello originale Tipo 105 del 1962 in omaggio al suo 60° anniversario

· di Paolo Odinzov

Il collezionista americano Dorian Hicklin ha aggiornato un esemplare della coupé 2002 datato 1973. Ce lo spiega in una intervista nel "Garage" di Jay Leno

· di Edoardo Nastri

Sembrava una stella cometa ma è diventato un vero e proprio trend che regala un futuro a mitici modelli del passato. Alcuni esempi delle auto più chiacchierate del momento

· di Valerio Antonini

Nardone Automotive ha rivisitato in chiave moderna la storica gran turismo con carrozzeria coupé introdotta a fine anni ’70, che fece scalpore tra i puristi