Quella delle station wagon sportive è una categoria a parte. Un segmento di mercato dedicato ai clienti che cercano delle vetture con cui andare magari in vacanza portandosi dietro tutta la famiglia, cani e suocere compresi, ma che allo stesso tempo non vogliono rinunciare sulle loro compagne a 4 ruote a prestazioni estreme in grado addirittura di non farle sfigurare tra i cordoli e le chicane di una pista.
I modelli del genere sono diversi, vedi ad esempio l’Audi RS6 o la Mercedes-AMG C43 Wagon, ai quali adesso si aggiunge la nuova Bmw M3 Touring, ordinabile da settembre. Ovvero la prima versione della Serie 3 in abito lungo "dopata" dalla divisione altre prestazioni di Monaco nei 36 anni di storia del modello.
Il debutto al Goodwood Festival of Speed
Verrà presentata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed (23-26 giugno), in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni del marchio M, e i suoi numeri sono da brivido. Basti pensare che la tedesca è in grado di scaricare a terra 510 cavalli, accompagnati da una coppia di 650 Newtonmetri, e che può toccare i 100 in appena 3,6 secondi, per poi raggiunge nella versione senza limitatore con l'M Driver's Package i 280 chilometri orari di velocità massima.
Elettronica da racing
Fa questo grazie a un motore 6 cilindri biturbo di 3.0 litri, associato a un cambio automatico a 8 marce M Steptronic, con 3 opzioni di funzionamento, e la trazione integrale M xDrive settabile sulle modalità 4Wd, 2Wd Sport e 2Wd con controllo di stabilità disattivato. Oltre a poter contare su un’elettronica da racing, con i sistemi M Drift Analyzer e M Laptimer per l'impiego in un circuito, unita a dotazioni specifiche: tra cui le sospensioni Adaptive M con ammortizzatori a controllo elettronico e un impianto frenante che può montare dischi carboceramici.
"Cattiva" fin dalla linea
Esteticamente la M3 Touring è subito riconoscibile per l’allestimento della carrozzeria, maggiorata nelle dimensioni fino a 4,79 metri (+85 mm) nella lunghezza e 1,9 metri (+76 mm) in larghezza, dove si fanno notare i paraurti forniti di prese d'aria specifiche, i parafanghi allargati, lo scarico a 4 uscite e un kit aerodinamico con alettone posteriore fornito di un Gurney flap integrato e minigonne.
Diverse parti della vettura come il tetto presentano inoltre una finitura in nero lucido. Mentre nell’abitacolo, con un bagagliaio della capacità variabile da 500 a 1.510 litri, la wagon bavarese offre un salotto di bordo personalizzabile al massimo che ribadisce l’indole sportiva con plus derivati direttamente dalle competizioni, compresi dei sedili avvolgenti alleggeriti.
Curved display sulla plancia
Per la prima volta su una Bmw M la plancia di guida impiega poi il sistema iDrive con Bmw Curved display, che racchiude in una struttura unica la strumentazione da 12,3 pollici e lo schermo dell'infotainment da 14,9 pollici, e dispone di un pulsante nella console centrale dal quale si possono gestire con un tocco le modalità di marcia Road, Sport e Track, oltre alle preferenze individuali.
Pacchetto M Race Track Package
Se il tutto non dovesse ancora bastare, la M3 Touring può essere infine richiesta con il pacchetto M Race Track Package, con il quale ha appena stabilito il record di categoria al Nürburgring bruciando il giro in 7 minuti e 35 secondi, che prevede numerose componenti in carbonio per alleggerirne il peso ed equipaggiamenti da corsa come i cerchi in lega leggera M forgiati da 19 pollici (anteriore) e 20 pollici (posteriore) vestiti da pneumatici semi-slick. A chiamarla wagon ci vuole coraggio.