Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 09:52

Bentley Continental GT Mulliner, che lusso.

Redazione ·

La famiglia Bentley ha un nuovo membro e lo presenta al Goodwood Festival of Speed (in programma dal 23 al 26 giugno). Si tratta della versione definitiva della Continental GT Mulliner, che porta in dote miglioramenti sia al motore W12 che al telaio avanzato condiviso con la GT Speed, diventando così più potente, più veloce, più dinamica e anche più premium.

Potenza e lusso esclusivo

"La nuova GT Mulliner W12 prende il meglio di tutti i mondi per creare la Continental GT definitiva", fanno sapere da Bentley, "combinando le prestazioni e il dinamismo della Speed, il comfort della recente Azure e l'estro artistico dell'artigianato Mulliner". Il motore W12 TFS eroga 659 cavalli per una velocità massima di 335 chilometri orari e uno scatto da 0-100 chilometri all'ora in 3,6 secondi.

Dal punto di vista estetico, spicca l'esclusivo design dei cerchi da 22 pollici Mulliner mentre davanti troviamo la griglia a matrice "Double Diamond", con lo stesso design argento e nero ripreso dalle prese d'aria del parafango anteriore. Le calotte degli specchietti sono rifinite in argento satinato o nero e le soglie esterne sono illuminate.

A bordo prosegue il lusso Bentley che offre otto combinazioni di ambiente, ciascuno basato sull'abbinamento di tre colori precisi già selezionati. A scelta 88 diverse impiallacciature di legno mentre per la speciale trapuntatura "Diamond in Diamond" bisogna richiederla con largo anticipo poiché è un lavoro di ricamo che richiede ben 18 mesi di tempo.

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il prezioso metallo è entrato a far parte della dotazione esclusiva della Mulliner Batur: i dettagli stampati in 3D, prevedono un processo innovativo a impatto zero

· di Angelo Berchicci

La GranTurismo della Casa modenese sembra fatta per confrontarsi con la britannica Continental GT. Entrambe offrono quattro posti comodi e tanta esclusività

· di Luca Gaietta

L'azienda ha rinviato di un anno al 2026 il lancio della sua prima vettura a batteria, specificando che il ritardo non è dovuto a problemi di software o mancanza di componenti

· di Edoardo Nastri

Il suv inglese, 20mila unità dal 2015, si aggiorna in estetica e contenuti tecnologici. Al lancio con il V8 4.0 da 550 cavalli, poi V12 e ibrida plug in