Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 10:21

Stellantis, 33 miliardi di euro per il futuro.

Redazione ·

Stellantis ha investito 33 milioni di euro in due delle sue strutture di sperimentazione globali a supporto dalla strategia a lungo termine dell’azienda volta a produrre veicoli elettrici e a raggiungere i massimi livelli di guida autonoma, che rientrano nel piano strategico Dare Forward 2030: riduzione del 50% delle emissioni di carbonio rispetto ai livelli del 2021 entro il 2030 e il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2038.

Le strutture interessate

Gli investimenti riguardano il Centro Sicurezza di Orbassano, nei pressi di Torino: la struttura è stata completamente integrata con processi di ingegneria digitale ed è stata aggiornata in maniera sostanziale per ospitare quattro piste di prova con quattro punti di impatto, testare a fondo le vetture elettriche e le tecnologie di guida autonoma per auto, camion e veicoli commerciali leggeri; la galleria del vento di Auburn Hills, Michigan, negli Stati Uniti: l’impianto è in fase di ampliamento con l’aggiunta della tecnologia del piano mobile, che simula la marcia su strada e fornisce misure aerodinamiche più accurate dei veicoli. La riduzione della resistenza al vento favorisce l’autonomia di guida delle auto a batteria.

“I nostri centri tecnologici di livello mondiale svolgono oggi il lavoro che renderà i veicoli Stellantis di domani leader del settore per capacità, prestazioni e sicurezza”, ha dichiarato Harald Wester di Stellantis. "Serve dare un nuovo slancio alla nostra opera di trasformazione tecnologica. Questo ci offre una panoramica completa delle sfide che ci attendono e ci consente di valutare e perfezionare un ventaglio completo di soluzioni di mobilità che ci porrà ai primi posti nella corsa all’innovazione e al miglioramento.”

Tag

Auto Elettrica  · Guida Autonoma  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il gruppo auto annuncia la "cessazione ordinata” della produzione cinese di Jeep “a causa dei mancati progressi nella acquisizione di una quota di maggioranza"

· di Redazione

Dopo l'incontro con Stellantis, la Fim Cisl delinea la road map per l’impianto italiano destinato agli accumulatori delle elettriche. Primi passi nel 2023, 2mila dipendenti nel...

· di Redazione

Lo stabilimento del costruttore nel potentino sarà chiuso dal 28 giugno al 2 luglio per una carenza “strutturale” di semiconduttori. Preoccupazioni per luglio