Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 03:47

Polestar, presto il debutto in Italia.

Angelo Berchicci ·

Polestar sbarcherà in Italia nella seconda metà dell'anno. A dirlo è lo stesso brand svedese in un comunicato sulle prossime strategie d'espansione. Il costruttore appartenente a Volvo, inoltre, ha pubblicato un'immagine che raffigura i suoi nuovi modelli elettrici, in arrivo nei prossimi mesi.

Oltre alla 3, suv di grandi dimensioni pensato principalmente per il mercato nord-americano e realizzato sulla stessa base della futura Volvo XC90, il brand ha lasciato intravedere il posteriore della crossover-coupé 4, ancora coperta da un velo, e quello dell'ammiraglia 5, una GT a 4 porte che mira a sfidare le sportive elettriche tedesche. 

Una piattaforma di nuova generazione

Il brand svedese punta ad aumentare le consegne entro il 2025 fino a 290mila esemplari, decuplicando le vendite rispetto al dato del 2021. Per farlo arriverà a essere presente in oltre 30 mercati entro la fine del 2023, per aumentare ulteriormente la sua penetrazione commerciale in futuro, grazie ai nuovi modelli che si andranno ad aggiungere alla berlina elettrica Polestar 2.

Il primo ad essere svelato sarà il suv 3, la cui global première è prevista per ottobre, con il via alle consegne da inizio 2023. Sarà la prima vettura del marchio a sfruttare la nuova piattaforma dedicata SEA, creata dal gruppo cinese Geely (proprietario di Volvo) per le elettriche di nuova generazione. Grazie a questa architettura, la Polestar 3 condividerà molte finezze con il recente suv elettrico lanciato da Lotus.

La Casa ha annunciato la presenza di un sistema di assistenza alla guida che sfrutterà la presenza della tecnologia LiDAR sviluppata dall'azienda specializzata Luminar. A livello hardware, quindi, il Lidar fornirà il presupposto per rendere compatibile l'auto con la guida autonoma, che probabilmente sarà abilitata in un successivo momento con un ulteriore sviluppo del software, aggiornabile over the air. Potenzialità per cui la Polestar 3 deve ringraziare anche il suo sistema opearativo realizzato dal colosso NVIDIA.

In cantiere un'ammiraglia e un suv compatto

Ancor prima di vedere la versione definitiva della 3, potremo ammirare un primo prototipo della coupé a 4 porte Polestar 5 (ispirata alla concept Precept), che sarà esposto durante il Festival of Speed di Godwood, dal 23 al 26 giugno. Pochi i dettagli trapelati finora, ma secondo le indiscrezioni la vettura sfrutterà la stessa piattaforma della Polestar 3, e sarà sviluppata assieme a un analogo modello a marchio Lotus. Il suo arrivo sul mercato è previsto per il 2024, quando andrà a fare concorrenza a sportive elettriche come la Porsche Taycan e l'Audi e-tron GT.

C'è grande mistero, inoltre, sulla Polestar 4, un suv-coupé che sarà lanciato nel 2023 e andrà a inserirsi in uno dei segmenti "più competitivi al mondo", come dichiara la Casa. Parole che fanno pensare a un modello dalle dimensioni compatte, magari attorno ai 4,5 metri, pensato appositamente per l'Europa, dove potrebbe andare a insidiare Volkswagen ID.5, Audi Q4 e-tron Sportback e Skoda Enyaq Coupé iV.   

Tag

Polestar  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Il marchio svedese di auto di lusso elettriche esordisce alla Borsa di New York. "Ora crescita", dice il suo ceo. E non sarà la solita sfida a Tesla

· di Paolo Odinzov

La GT elettrica a 4 porte del marchio svedese, prevista nel 2024, impiegherà una propulsione con 2 motori da 650 chiloWatt e 664 Newtonmetri

· di Luca Gaietta

Il costruttore ha depositato alcune immagini all'Ufficio europeo della proprietà intellettuale che svelano il design dell'ammiraglia elettrica attesa nel 2024