Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 00:51

Mercato Europa, maggio in rosso.

Angelo Berchicci ·

A maggio il mercato automobilistico europeo (dati Ue+Efta+Uk) fa segnare ancora un risultato negativo. Secondo i datti dell'Acea (l'associazione europea dei costruttori), lo scorso mese le immatricolazioni sono diminuite del 12,5%, fermandosi a 948.149 unità (un anno prima le nuove targhe erano 1.083.255). Da gennaio le vendite ammontano complessivamente a 4.531.598 vetture: rispetto al 2021 mancano all'appello 672.372 auto, per una flessione del 12,9%.

I paesi

Lo scorso mese tutti i principali mercati europei hanno fatto segnare perdite a doppia cifra. La peggiore è l'Italia con una flessione del 15,1%, seguita da Spagna (-10,9%), Germania (-10,2%) e Francia (-10,1%). Non cambiano le cose nel cumulato con l'Italia ancora maglia nera a fronte di una contrazione del 24,3%, seguita da Francia (-16,9%), Spagna (-11,5%) e Germania (-9,3%).

I gruppi

Anche a maggio il gruppo Volkswagen si conferma al primo posto in Europa con 202.892 nuove targhe, in calo del 19,6%. Seconda piazza per Stellantis (170.408 unità), che vede una perdita del 14,6%, mentre al terzo posto troviamo il gruppo Renault con 76.358 auto (-10,3%). Crescono, invece, i gruppi Hyundai e Toyota, al quarto e quinto posto, i quali a maggio fanno segnare rispettivamente +9,8% e +5,1%.

I marchi

Chiudono il mese in positivo i brand DS (+20,6%), Dacia (+9,4%), Alpine (+148,3%), Kia (+11%), Hyundai (+8,6%), Toyota (+6,3%), Nissan (+7,7%), e Honda (+15,4%). Riesce a contenere le perdite Alfa Romeo (-0,8%), mentre sono in profondo rosso Skoda (-31,1%), Smart (-31,9%), Mazda (-41,3%) e Jaguar (-49,5%).  

Tag

Mercato  · Mercato Europa  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese si sono perse 215.755 unità. Da gennaio la flessione è del 13,7% (mancano all'appello 888.200 vetture). Italia a -22,7%

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese in Italia si sono registrate 121.299 immatricolazioni, con una perdita di 21.633 unità. Dall'inizio dell'anno la flessione è del 24,3%