Stellantis ha annunciato un accordo con il colosso della componentisca Valeo per adottare il suo sistema LiDar, che sarà montato sulle vetture del gruppo a partire dal 2024.
Questa tecnologia, chiamata Scala 3, rappresenta una tecnica di telerilevamento che permette all'auto di individuare gli ostacoli che la circondano, compresi pedoni e ciclisti, rendendo possibile la guida autonoma di Livello 3 (il sistema gestisce completamente la marcia dell'auto ma in alcune situazione potrebbe essere richiesto l'intervento del guidatore, che quindi deve essere sempre pronto a riprendere il comando).
"Vede" a oltre 150 metri
Secondo Valeo, il LiDar di terza generazione che verrà montato sulle vetture di Stellantis sarà in grado identificare oggetti a più di 150 metri di distanza, non visibili né dall'occhio umano, né dalle normali telecamere. Tale LiDAR, inoltre, è in grado di ricostruire un'immagine 3D ad alta risoluzione dell'ambiente circostante, e può arrivare a mappare il terreno e a rilevare la segnaletica orizzontale.
Sulle future elettriche
Valeo aggiunge che il suo LiDAR dispone di un software basato sull'intelligenza artificiale in grado di prevedere le zone libere da ostacoli, permettendo all'auto di cambiare traiettoria ed effettuare sorpassi. Inoltre, qualora il sensore LiDAR dovesse essere sporco, il sistema può avviare una pulizia automatica della lente.
Questo LiDAR è in grado di funzionare correttamente in un range di temperatura compreso tra -40 e +85 gradi e sarà montato sui futuri modelli elettrici nativi di Stellantis, che sorgeranno sulle piattaforme dedicate STLA.