Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:04

Mercedes-AMG E 63 S, addio al V8.

Luca Gaietta ·

Mercedes ha svelato la AMG E 63 S 4Matic+ Final Edition: versione che chiude il cerchio nella attuale gamma della Classe E in attesa che venga presentata la prossima generazione.

Prodotta in serie limitata a 999 unità e disponibile sia in variante berlina che station wagon, la AMG E 63 S 4Matic+ Final Edition sarà l’ultima ad impiegare il V8 biturbo della divisione ad alte prestazioni della Stella. Questo perché il nuovo modello verrà equipaggiato con un sistema ibrido plug-in che prevede l’accoppiata tra un 4 cilindri e delle unità elettriche.

Subito riconoscibile

Nella linea, la AMG E 63 S 4Matic+ Final Edition è subito riconoscibile per l'esclusiva livrea in grigio grafite opaco, combinata con un set di cerchi forgiati da 20 pollici, badge speciali e grafiche sul profilo.

Prevede inoltre di serie il pacchetto "Night AMG" che include diverse componenti in nero lucido, tra cui splitter anteriore, le calotte degli specchietti e il diffusore posteriore. Ed è possibile personalizzarla ulteriormente impiegando particolari in fibra di carbonio.

Salotto da corsa

Nell’abitacolo la AMG E 63 S 4Matic+ Final Edition offre tra i vari "plus" sedili Performance regolabili elettricamente, rivestiti in pelle Nappa grigio titanio, con cuciture a contrasto gialle, impiegata anche per ricoprire parte del quadro strumenti e volante Performance AMG a fondo piatto. Nel salotto di bordo diverse parti sono poi in fibra di carbonio e un apposito badge sulla console centrale certifica numero di produzione ed edizione speciale del modello.

612 cavalli con funzione Drift

Riguardo alla meccanica, la tedesca mantiene inalterate le caratteristiche del V8 biturbo da 4.0 litri di Affalterbach. Con 612 cavalli e 850 newtonmetri inviati a tutte e 4 le ruote tramite la trazione integrale 4Matic+ e la modalità Drift che ripartisce la coppia sull'asse posteriore e permette - volendo - di scatenare la vettura su una pista in derapata tra i cordoli.

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La nuova generazione della tedesca sfida le sportive della categoria, prima fra tutte la Bmw M3, con un motore ibrido plug-in da 680 cavalli e 1.020 Newtonmetri

· di Luca Gaietta

Dopo essere stata rimandata più volte, l'hypercar ibrida di Stoccarda con motore da F1 è finalmente pronta. Ha 1.063 cavalli e scatta da 0 a 200 in 7 secondi

· di Luca Gaietta

"Quando il cda ha approvato il modello doveva essere ubriaco", così il ceo Ola Källenius ha descritto, scherzando, la scelta di realizzare l'hypercar con il motore della F1

· di Edoardo Nastri

La concept del reparto sportivo di Mercedes anticipa una Gt elettrica. "Inaugura nuovi canoni stilistici per il brand", ci ha raccontato il capo del design Wagener