Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 11:46

Tutti i numeri di Tonale.

Edoardo Nastri ·

La Tonale dovrà essere per Alfa Romeo un motore per la rinascita, capace di unire elementi emotivi tipicamente legati al Biscione a quelli più tecnici: dalle dimensioni alle prestazioni, dai motori ai prezzi: ecco tutti i numeri dell’Alfa Romeo Tonale.

Dimensioni

I 5 posti sono contenuti in un corpo vettura compatto realizzato su una piattaforma condivisa con la Jeep Compass. Il suv compatto di Alfa Romeo è lungo 4,53 metri, largo 1,84 e alto 1,60. Il passo è di 2,63 metri mentre la capacità del bagagliaio è di 500 litri che scendono a 450 per la versione ibrida plug-in a causa dell’ingombro del pacco batterie.

Due benzina

La Tonale arriverà con quattro motorizzazioni. Si parte con il 1.5 turbo benzina quattro cilindri da 130 cavalli con sistema mild hybrid a 48 Volt, capace di una coppia massima di 240 newtonmetri e abbinabile al cambio automatico Tct a 7 marce. Il piccolo motore elettrico offre un picco di potenza di 15 chilowatt, mentre il peso del pacco batterie da 0,7 chilowattora è di 13,5 chilogrammi. Le emissioni di questa versione nel ciclo combinato si contengono in un range tra 127 e 140 grammi di Co2 per chilometro, mentre i consumi nel ciclo Wltp tra 5,6 e 6,2 litri per 100 chilometri. La Tonale con questa motorizzazione scatta da 0 a 100 in 9,9 secondi e ha una velocità massima di 195 chilometri orari e ha un peso di 1.600 chilogrammi.

La Tonale si può scegliere anche con il 1.5 da 160 cavalli e 240 newtonmetri di coppia, anch’esso supportato da un sistema mild hybrid a 48 Volt capace alle bassissime velocità di dare trazione alle ruote anteriori. Il motore elettrico è sempre da 15 chilowatt e lo stesso vale per il pacco batterie da 0,7 chilowattora, mentre le emissioni sono contenute tra 130 e 144 grammi di CO2 per chilometro. I 30 cavalli in più del sistema si fanno sentire in accelerazione: 0-100 in 8,8 secondi e la velocità massima arriva a 210 all’ora. Il peso è invariato a 1,6 tonnellate. Nel ciclo Wltp i consumi dichiarati si aggirano tra i 6,1 e i 6,3 litri ogni 100 chilometri.

Ibrido plug-in e diesel

Il crossover del Biscione arriverà anche spinto da una motorizzazione ibrida plug-in composta da un 1.3 turbo benzina e un motore elettrico da 90 chilowatt sull’asse posteriore per una potenza di sistema di 275 cavalli e trazione 4x4. L’autonomia in elettrico dichiarata è di 80 chilometri in città e di 60 nel misto, grazie a un pacco batterie da 15,1 chilowattora disposto a L nel pianale. La Tonale phev sarà omologata per 32-35 grammi di CO2 per chilometro.

Infine, la Tonale arriverà anche con un 1.6 diesel non elettrificato da 130 cavalli e 320 newtonmetri di coppia. 

Due display

La Tonale è la prima Alfa Romeo ad avere la strumentazione digitale, ovviamente a cannocchiale, trasmessa da uno schermoda 12,3 pollici  ad alta risoluzione riconfigurabile. Il sistema multimediale invece si controlla da un secondo display (questo da 10,25) flottante al centro della plancia. La superficie di entrambi gli schermi supera i 22 pollici.

Cinque allestimenti

Il crossover arriverà in 5 allestimenti: Super, Sprint, Ti, Veloce e Speciale. Gli appassionati sperano di vedere tra la fine dell'anno e il 2023 anche una versione sportiva Quadrifoglio.

I prezzi

Alfa Romeo ha al momento diffuso esclusivamente i prezzi delle versioni mild hybrid con motore 1.5 turbo benzina. Si parte da 35.500 euro per la versione da 130 in versione Super, 38.000 euro per la Sprint e 39.000 euro per la Speciale. Con il 1.5 da 160 cavalli gli allestimenti i prezzi partono da 42.300 euro per la Ti, 44.800 euro per la Veloce e 41.000 euro per la Speciale. 

Tag

Alfa Romeo  · Alfa Romeo Tonale  · Stellantis  · Suv compatti  · Tonale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il suv compatto è stato consegnato a tre clienti che potranno esprimere i loro feedback direttamente alla Casa. La cerimonia si è tenuta a Pomigliano d'Arco

· di Alessandro Marchetti Tricamo

In strada con il nuovo crossover di Alfa Romeo. Le prime impressioni di guida del modello che segna l'avvio di una nuova era del marchio italiano

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il ceo Jean-Philippe Imparato ha illustrato le tappe che nelle prossime ore porteranno la nuova Alfa Romeo sul mercato e non solo